![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
AREA FISIOLOGICA
Medicina dello Sport 2008 December;61(4):443-54
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
La modulazione del carico motorio in età avanzata: effetti di differenti protocolli di training sui valori di forza, flessibilità ed endurance
Sannicandro I. 1, Colella D. 1, Rosa R. A. 1, Manno R. 2
1 Motor and Sports Sciences, University of Foggia, Foggia, Italy 2 Institute of Medicine and Sports Sciences, Unit of Sports Science, CONI, Rome, Italy
Obiettivo. l lavoro si prefigge di monitorare gli effetti di differenti protocolli di training destinati all’età adulta ed anziana per individuare quale programmazione didattica può risultare più utile al soddisfacimento delle esigenze motorie del soggetto anziano.
Metodi. Per la valutazione delle capacità motorie sono stati utilizzati tests normativi. In modo particolare sono stati adottati test da campo già utilizzati in letteratura: mediante il Chair stand test è stata valutata la della forza della parte inferiore del corpo; tramite Arm curl test è stata misurata la forza della parte superiore del corpo; con il 6-minute walk test e con il 2-minute step test è stata indagata la resistenza aerobica; il Chair sit and reach test ed il Back scratch test sono serviti ad indagare rispettivamente la flessibilità dei muscoli ischiocrurali e degli estensori del braccio unitamente alla mobilità del cingolo scapolo-omerale; con il 8-Foot up and go test è stata valutata la velocità e l’equilibrio dinamico.
Risultati. Il gruppo sperimentale ha evidenziato risultati migliori in tutte le prove di valutazione presentate; in modo particolare le differenze con il GC sono risultate statisticamente significative nel Chair stand test (P<0.05), nell’ Arm curl test (P<0.01), nell’8-Foot up and go test (P<0.05) e nel 2-minute step test (P<0.01).
Conclusioni. La modulazione e la quantificazione del volume di allenamento relativo alla forza, alla resistenza ed alla mobilità articolare proposto al soggetto anziano in questo lavoro ha determinato effetti vantaggiosi a carico della forza degli arti superiori ed inferiori, a carico della velocità di deambulazione ed a carico della resistenza; il volume relativo alla capacità di mobilità articolare nell’arco temporale considerato ha determinato effetti vantaggiosi ma non statisticamente significativi