![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
AREA FISIOLOGICA
Medicina dello Sport 2008 December;61(4):429-42
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Valutazione del dispendio energetico del ballo amatoriale nel soggetto anziano
Vivarelli C. 1, Chiarandini G. 1, Zadro I. 1, 2, Antonutto G. 1, 2, Tuniz D. 3
1 Department of Motor Sciences, University of Udine, Gemona del Friuli, Udine, Italy 2 Department of Biomedical Sciences and Technology, University of Udine, Udine, Italy 3 Department of Rehabilitation Cardiology, Physical and Rehabilitation Medicine Institute, Udine, Italy
Obiettivo. Scopo dello studio era di valutare l’impegno metabolico della danza amatoriale su un campione costituito da persone adulte e anziane nel corso di tre tipi di ballo di intensità crescente (valzer lento, quick step e valzer viennese).
Metodi. Hanno partecipato allo studio 14 soggetti (7 di sesso maschile e 7 di sesso femminile) di età media 64±4 anni nel caso dei primi e 61±6 anni nel caso delle seconde. Il costo energetico (CE, kcal/[kg.min]) delle tre forme di ballo è stato valutato indirettamente dalla frequenza cardiaca di ciascun soggetto, registrata nel corso di ciascun ballo, ed essendo note le relazioni individuali tra consumo di ossigeno (VO2) e frequenza cardiaca (heart rate, HR) con un range di r2 compreso tra 0,94 e 0,99.
Risultati. I valori dei CE sono risultati, per uomini e donne, rispettivamente: 0,046 e 0,037 nel valzer lento, 0,058 e 0,050 nel quick step, 0,065 e 0,063 nel valzer viennese. Esprimendo l’intensità metabolica dei tre balli come frazione del VO2max
teorico individuale, i valori ottenuti per uomini e donne, rispettivamente, sono risultati pari al 45% e al 40% nel valzer lento, al 55% e al 51% nel quick step, al 63% e al 64% nel valzer viennese, con un conseguente impegno metabolico compreso tra 4 e 7 METs. La danza amatoriale costituisce pertanto un esercizio fisico di intensità da lieve a moderata, che contribuisce a mantenere una buona funzionalità dell’apparato cardiovascolare.
Conclusioni. Per questo motivo la danza amatoriale si addice molto alle persone adulte e anziane, considerando anche la sua importanza per la socializzazione degli anziani.