![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
AREA FISIOLOGICA
Medicina dello Sport 2008 March;61(1):11-20
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Confronto tra i test SR e TT relativamente a validità, curvature sagittali del rachide, posizione del bacino e distanza raggiunta
Rodríguez-García P. L. 1, López-Miñarro P. A. 1, Yuste J. L. 2, Sáinz De Baranda P. 3
1 Department of Physical Activity and Sports, University of Murcia, Campus de Espinardo, Spain 2 Department of Physical Education, University of Murcia, Campus de Espinardo, Spain 3 Department of Health Sciences and Sports, Catholic University of San Antonio, Murcia, Spain
Obiettivo. Determinare la validità dei test sit-and-reach (SR) e toe-touch (TT) per la valutazione dell’estensibilità della muscolatura ischiocrurale negli sportivi e confrontare le posture del rachide toracico e lombare, nonché la posizione del bacino nei due test.
Metodo. Un totale di 125 uomini (età media: 22,89±3,22 anni) e 118 donne (età media: 23,21±4,54 anni) hanno effettuato in tre occasioni i test di sollevamento della gamba tesa (straight leg raise, SLR) (per entrambe le gambe), il test SR e il test TT in un ordine casuale. Le posture del rachide toracico e lombare sono state misurate in posizione eretta con un inclinometro Unilevel. Sono state inoltre registrate la posizione del rachide toracico e lombare, l’inclinazione pelvica (misurate con l'inclinometro) e la distanza raggiunta (valutata con una cassa di misurazione) quando i soggetti raggiungevano la massima flessione del tronco nei test SR e TT.
Risultati. I valori di correlazione tra la distanza raggiunta e il test di sollevamento della gamba tesa erano da basso a moderato negli uomini (SR: 0,56-0,59; TT: 0,57-0,62) e moderato nelle donne (SR: 0,72-0,74; TT: 0,72-0,75). I valori di correlazione del test di sollevamento della gamba tesa rispetto alla distanza raggiunta, nonché alla postura toracica, lombare e pelvica erano simili in entrambi i test. Nel test TT, l’angolo della curva toracica e la distanza raggiunta erano signi-ficativamente minori per entrambi i sessi (P<0,001). Sempre nel test TT, l’angolo della curva lombare era significativamente maggiore per gli uomini (P<0,001), mentre la stessa differenza non veniva riscontrata nelle donne.
Conclusioni. La validità dei test SR e TT come misurazioni dell’estensibilità ischiocrurale sembra uguale per entrambi i test, sebbene le donne presentino valori di correlazione più elevati degli uomini. Il test TT si rivela valido per la misurazione dell’estensibilità ischiocrurale negli sportivi. Sia negli uomini che nelle donne, le posture del rachide toracico, la posizione della pelvi e la distanza raggiunta venivano influenzate dalla posizione in cui si eseguivano i test (cioè eretta o seduta).