Home > Riviste > Medicina dello Sport > Fascicoli precedenti > Medicina dello Sport 2007 June;60(2) > Medicina dello Sport 2007 June;60(2):165-72

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi PROMO
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

AREA MEDICA   

Medicina dello Sport 2007 June;60(2):165-72

Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Studio caso-controllo sugli effetti di un protocollo di allenamento di tre mesi in soggetti anziani ipertesi

Traballesi M., Porcacchia P., Averna T., Lucarelli E., Paganelli C., Polidori L., Di Meo F., Brunelli S.

Fondazione Santa Lucia IRCCS, Roma


PDF


Obiettivo. Uno stile di vita attivo ed in particolare l’esercizio fisico, sono indicati nella prevenzione e nel trattamento dell’ipertensione arteriosa. Il presente lavoro è uno studio caso-controllo che ha lo scopo di verificare gli effetti di un protocollo di allenamento sui valori di pressione arteriosa a riposo e sotto sforzo e sul massimo carico tollerato in soggetti sedentari ultrasessantenni ed ipertesi.
Metodi. 95 soggetti sono stati inclusi nel protocollo di allenamento e 50 soggetti hanno costituito il gruppo di controllo. L’allenamento, sotto la guida di tecnici sportivi, è stato effettuato per tre mesi, con una frequenza di tre volte a settimana, un’ora per seduta, con almeno 30 minuti continuativi di attività aerobica ad intensità moderata.
Risultati. Rispetto al gruppo controllo, il gruppo che ha effettuato il protocollo di allenamento ha ridotto i valori di pressione arteriosa sistolica e diastolica a riposo e, sotto sforzo, ha aumentato il massimo carico raggiunto senza significative variazioni dei valori pressori. Tali risultati erano indipendenti dal sesso dei soggetti o dai farmaci antipertensivi assunti.
Conclusioni. Le differenze riscontrate tra il gruppo allenato e il gruppo controllo dimostrano l’efficacia di un simile protocollo di allenamento. In particolare il fatto che i benefici riscontrati fossero sovrapponibili in chi assumeva ed in chi non assumeva farmaci antipertensivi dimostrano l’importanza dell’esercizio fisico nel trattamento dell’ipertensione. Tre mesi di allenamento, con frequenza trisettimanale, sono in grado di ridurre i valori di pressione arteriosa a riposo e di aumentare la tolleranza allo sforzo, in soggetti ipertesi ultrasessantenni sedentari.

inizio pagina