![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
EDITORIALE
Medicina dello Sport 2006 June;59(2):159-63
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Sport invernali
Viru A. M., Viru M.
Institute of Exercise Biology and Institute of Sports Pedagogy and Coaching Science University of Tartu, Estonia
Gli sport su ghiaccio sono basati sui movimenti rapidi (pattinaggio di velocità), sull’estetica e il piacere emozionale (pattinaggio di figura) e su partite nelle quali si giunge al contatto fisico (hockey su ghiaccio). In tutti i casi, si cerca di avere una pattinata efficace per aumentare la velocità e allo stesso tempo per raggiungere l’equilibrio necessario. Dal momento che l’intensità dei movimenti è elevata, la via principale per la produzione dell’energia necessaria è rappresentata dalla glicolisi anaerobia. La durata dell’esercizio può far aumentare le richieste di fosforilazione ossidativa. Nel caso dei pattinatori di velocità e dei giocatori di hockey su ghiaccio è necessario rafforzare specificamente la forza muscolare.