![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
AREA VALUTAZIONE FUNZIONALE
Medicina dello Sport 2005 September;58(3):193-201
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Gli effetti dell’elettrostimolazione sul trofismo della muscolatura dell’arto inferiore
Gurin E., Ganzit G. P., Valenza S.
Istituto di Medicina dello Sport C.O.N.I. F.M.S.I. di Torino
Obiettivo. Lo scopo di questo studio è di valutare come la sola elettrostimolazione del muscolo quadricipite possa influenzarne il trofismo in donne tra i 18-50 anni, sane e sedentarie e di confrontare gli effetti di due protocolli di elettrostimolazione differenti per la frequenza di erogazione dell’impulso elettrico (28-55 Hz).
Metodi. Sono state reclutate 14 donne tra i 18-35 anni, sane e sedentarie e sono state divise random nel gruppo A e B composto da 7 persone ciascuno. Sono state valutate le misure antropometriche (altezza, peso, circonferenze, pliche sottocutanee, composizione corporea valutata con la tecnica densitometrica) e la forza dei muscoli estensori e flessori della gamba con ginocchio a 90° e la forza dei muscoli estensori della gamba con ginocchio a 180° (prove dinamometriche). È stato applicato un ciclo di 12 sedute di elettrostimolazione al muscolo quadricipite con una frequenza di 28 Hz nel gruppo A e di 55 Hz nel gruppo B.
Risultati. Nel gruppo A si è osservato una riduzione delle pliche sottocutanee, della circonferenza della caviglia e un incremento della forza muscolare. Nel gruppo B si è osservato una riduzione delle pliche sottocutanee e la densitometria ha mostrato una riduzione del tessuto adiposo e un aumento del tessuto muscolare totale e di entrambi gli arti inferiori. Inoltre le prove dinamometriche hanno evidenziato un incremento della forza muscolare. Infine si è osservato che la riduzione del tessuto adiposo e l’aumento del tessuto muscolare sono stati maggiori ad una frequenza di 55 Hz.
Discussione e conclusioni. 12 sedute di elettrostimolazione applicate al muscolo quadricipite di donne sane e sedentarie determina la riduzione del tessuto adiposo, l’aumento del tessuto muscolare e l’aumento della forza muscolare.