Home > Riviste > Medicina dello Sport > Fascicoli precedenti > Medicina dello Sport 2004 March;57(1) > Medicina dello Sport 2004 March;57(1):41-5

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

AREA CLINICA   

Medicina dello Sport 2004 March;57(1):41-5

Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Alla ricerca della sindrome di Brugada. Screening elettrocardiografico su una popolazione di atleti praticanti attività sportiva agonistica

Scavelli A., Caira S.

Unità Operativa di Medicina dello Sport, Dipartimento di Prevenzione, Azienda Sanitaria 4, Cosenza


PDF


La sindrome di Brugada (SB) è una condizione clinica di recente acquisizione determinata da mutazioni a carico del gene SCN5A che codifica per il canale cardiaco del sodio. Malattia aritmogena ereditaria, la SB è caratterizzata da accessi di tachicardia ventricolare polimorfa o di fibrillazione ventricolare che possono causare arresto cardiaco e morte improvvisa in soggetti apparentemente sani e in assenza di anomalie strutturali del cuore. La SB presenta un tipico pattern elettrocardiografico, caratterizzato da blocco di branca destro e sovraslivellamento del tratto ST nelle derivazioni precordiali destre V1-V3; il principale strumento diagnostico, per efficacia ed efficienza, è rappresentato dall’ECG a 12 derivazioni. A causa dell’incompletezza delle conoscenze sulla malattia, a tutt’oggi è difficile stabilirne l’esatta prevalenza nelle popolazioni. Scopo di questo lavoro è stato quello di indagare sull’eventuale riscontro di SB in una popolazione di 1871 atleti agonisti attraverso l’esame dei tracciati elettrocardiografici effettuati nel corso della visita medica di idoneità all’attività sportiva. Il tipico pattern elettrocardiografico ascrivibile alla SB non è stato individuato in alcun tracciato; in 3 tracciati sono state rilevate alterazioni che meriterebbero di essere ulteriormente indagate. In questi casi, prima di effettuare lo specifico test farmacologico in grado di identificare le forme frustre di SB attraverso la somministrazione, non priva di rischi, di ajmalina o flecainide, sarebbe opportuno, a nostro avviso, eseguire un ECG Holter a registrazione continua delle 12 derivazioni standard/24 h. Considerate le specifiche normative vigenti in Italia sulla tutela sanitaria dell’atleta, che prevedono anche l’esecuzione dell’ECG, riteniamo che il lavoro svolto presso le Unità Operative di Medicina dello Sport delle Aziende Sanitarie possa avere un ruolo fondamentale nell’acquisizione di dati scientifici sulla SB e in particolare sulla prevalenza della malattia nel nostro Paese; sarebbe opportuno, pertanto, istituire in ogni regione uno specifico Osservatorio Regionale per la SB a cui far confluire tali dati.

inizio pagina