![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
AREA ORTOPEDICA E TRAUMATOLOGICA
Medicina dello Sport 2003 December;56(4):323-8
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Il debridement artroscopico nell’impingement antero-laterale fibroso della caviglia
Salini V. 1, Passerini A. 1, D’Onofrio S. 1, Orso C. A. 1, Ripari P. 2
1 Clinica Ortopedica e Traumatologica, Università degli Studi «G. D’Annunzio», Chieti; 2 Centro di Medicina dello Sport, Università degli Studi «G. D’Annunzio», Chieti
Obiettivo. Gli Autori riportano la loro esperienza nell’impingement antero-laterale fibroso della caviglia in 10 atleti, trattati mediante debridement artroscopico.
Metodi. Tutti i pazienti avevano una storia di ripetuti traumi in inversione della caviglia senza instabilità. La loro età minima era di 18 anni, la massima di 50 (media 32,6); 7 erano di sesso maschile, 3 di sesso femminile. Il follow-up è stato minimo di 12 mesi e massimo di 22 (media 18).
Risultati. I risultati sono stati ottimi o buoni in 8 casi (80%) e discreti in 2 (20%).
Conclusioni. Gli Autori ritengono che il debridement artroscopico produca risultati soddisfacenti immediati, nei casi in cui non vi siano gravi alterazioni ossee ostecartiliginee, con un rapido ritorno all’attività sportiva.