![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
AREA VALUTAZIONE FUNZIONALE
Medicina dello Sport 2003 March;56(1):11-7
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Analisi plicometrica in 342 ciclisti
Cellini M., Soldati A., Basile G., Speziale F., Brunelli D., Garulli A., Poletti G.
Centro di Medicina dello Sport, Azienda USL Bologna Sud, Casalecchio di Reno, Bologna
L’antropometria, branca dell’antropologia, è la scienza che consente anche di stabilire lo stato nutrizionale di un soggetto attraverso misurazioni di distretti corporei (circonferenze/diametri) e/o di pliche cutanee. È una metodica economica, semplice da effettuare, non invasiva e la sua strumentazione è facilmente trasportabile; pertanto si presta particolarmente per l’applicazione su soggetti che praticano attività sportive. Attraverso le metodiche antropometriche si può definire l’esatta composizione corporea di un individuo e si possono classificare più precisamente il sovrappeso/sottopeso e l’obesità/ magrezza di un soggetto in considerazione del fatto che le percentuali di grasso variano nel soggetto normale circa dal 13% al 18% (dal 18% al 23% nel sesso femminile) del peso corporeo totale.
Nonostante i progressi compiuti nell’ultimo ventennio in tema di alimentazione e di educazione alimentare, nel quale l’atleta è passato via via da una dieta prevalentemente proteica ad una sempre più glucidica, lo stato nutrizionale attuale della popolazione sportiva e non, appare orientato in senso ipercalorico. Lo scopo di questo lavoro è stato quello di determinare mediante analisi plicometrica la percentuale di massa grassa al fine di valutare lo stato nutrizionale di 342 ciclisti agonisti, afferenti al Centro di Medicina dello Sport di Casalecchio di Reno dell’Azienda USL Bologna Sud nel periodo 1996-2001. Al tempo stesso si è voluto verificare se l’utilizzazione del metodo Jackson-Pollock risulti maggiormente appropriato rispetto a quello di Durnin-Rahaman.