Home > Riviste > Medicina dello Sport > Fascicoli precedenti > Medicina dello Sport 2002 December;55(4) > Medicina dello Sport 2002 December;55(4):279-86

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

AREA BIOLOGICA   

Medicina dello Sport 2002 December;55(4):279-86

Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Proprietà di contrazione rapida dei muscoli flessori plantari nelle atlete sottoposte ad allenamento di potenza

Paasuke M., Ereline J., Gapeyeva H., Torop T.

Institute of Exercise Biology and Physiotherapy, University of Tartu, Tartu, Estonia


PDF


Lo sco­po del pre­sente stu­dio con­siste nel for­nire un det­tag­li­a­to con­fron­to ­delle ­proprietà di con­tra­zione rap­i­da dei mus­co­li sche­let­ri­ci asso­cia­ta a poten­zi­a­men­to ­post-atti­vaz­i­one ­dopo con­tra­zi­one volon­taria mas­si­male di ­breve dura­ta in ­atlete sot­to­poste ad allen­a­men­to di poten­za e in sog­get­ti di con­trol­lo non alle­na­ti.
Sono ­state con­fron­tate le ­proprietà di con­tra­zi­one rap­i­da in asso­cia­zi­one a poten­zi­a­men­to ­post- atti­vazione dei mus­co­li fles­so­ri plan­ta­ri in 11 ­atlete sot­to­poste ad allen­a­men­to di poten­za (20,6±0,7 ­anni) e in 14 stu­den­tesse uni­ver­sit­a­rie non alle­nate ­come grup­po di con­trol­lo (20,7±0,2 ­anni). I sog­get­ti in ­esame ­sono sta­ti pos­i­zi­o­na­ti su ­sedie din­a­mom­e­triche appo­sit­a­mente dis­eg­nate. Al ­fine di deter­mi­nare le ­proprietà con­trat­ti­li dei mus­co­li fles­so­ri plan­ta­ri ­durante la con­tra­zi­one iso­met­ri­ca, è sta­to stim­o­la­to il ner­vo tib­i­ale pos­te­ri­ore a livel­lo del­la fos­sa pop­li­tea per mez­zo di impul­si a ­onde quad­rate di ­intensità sop­ra­mas­si­male per la dura­ta di 1 ­ms. Le con­tra­zi­o­ni iso­me­triche dei mus­co­li fles­so­ri plan­ta­ri ­sono ­state reg­is­trate pri­ma (con­tra­zi­one a ripo­so) e ­dopo una ­breve (5 sec­on­di) con­tra­zi­one volon­tar­ia mas­si­male (con­tra­zi­one ­postatti­vaz­i­one).
I risul­ta­ti indi­ca­no che le ­atlete sot­to­poste ad allena­men­to di poten­za ripor­ta­no valo­ri più ele­va­ti (p<0,05) di for­za di con­tra­zi­one iso­met­ri­ca volon­taria mas­si­male, di for­za di con­tra­zi­one volon­tar­ia mas­si­male rap­por­ta­ta ­alla mas­sa cor­por­ea, di for­za mas­si­male di con­tra­zi­one ­post-atti­vaz­i­one e di ­velocità mas­si­ma di svi­lup­po di for­za in con­fron­to ­alle ­donne non alle­nate. Non ­sono ­state ris­con­trate diffe­renze sig­nif­i­ca­tive tra i 2 grup­pi per quan­to riguar­da il tem­po di sem­i­ri­las­sa­men­to da con­tra­zi­one ­postatti­vaz­i­one e la ­velocità di rilas­sa­men­to.
Si con­clude per­tan­to che le ­atlete sot­to­poste ad allen­a­men­to di poten­za pre­sen­ta­no ­un’aumentata ­capacità di poten­zi­a­men­to del­la for­za e di gen­e­raz­ione del­la for­za nel­la con­tra­zi­one evoc­a­ta, e una mag­giore ­velocità di con­tra­zi­one dei mus­co­li fles­so­ri plan­ta­ri rispet­to ­alle ­donne non alle­nate. Ciò sta a indi­care che si ver­ifi­ca un adat­ta­men­to a livel­lo del­la por­zi­one per­i­fer­i­ca del sis­te­ma neu­ro­mus­co­lare in ris­pos­ta ­all’allenamento mira­to a svi­lup­pare la for­za di ­tipo esplo­si­vo. L’allenamento di poten­za non ha indot­to alcu­na mod­if­i­caz­i­one sig­nif­i­ca­ti­va nel­la dura­ta e nel­la ­velocità del rilas­sa­men­to mus­co­lare nel­la don­na.

inizio pagina