![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
AREA BIOLOGICA
Medicina dello Sport 2002 December;55(4):279-86
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Proprietà di contrazione rapida dei muscoli flessori plantari nelle atlete sottoposte ad allenamento di potenza
Paasuke M., Ereline J., Gapeyeva H., Torop T.
Institute of Exercise Biology and Physiotherapy, University of Tartu, Tartu, Estonia
Lo scopo del presente studio consiste nel fornire un dettagliato confronto delle proprietà di contrazione rapida dei muscoli scheletrici associata a potenziamento post-attivazione dopo contrazione volontaria massimale di breve durata in atlete sottoposte ad allenamento di potenza e in soggetti di controllo non allenati.
Sono state confrontate le proprietà di contrazione rapida in associazione a potenziamento post- attivazione dei muscoli flessori plantari in 11 atlete sottoposte ad allenamento di potenza (20,6±0,7 anni) e in 14 studentesse universitarie non allenate come gruppo di controllo (20,7±0,2 anni). I soggetti in esame sono stati posizionati su sedie dinamometriche appositamente disegnate. Al fine di determinare le proprietà contrattili dei muscoli flessori plantari durante la contrazione isometrica, è stato stimolato il nervo tibiale posteriore a livello della fossa poplitea per mezzo di impulsi a onde quadrate di intensità sopramassimale per la durata di 1 ms. Le contrazioni isometriche dei muscoli flessori plantari sono state registrate prima (contrazione a riposo) e dopo una breve (5 secondi) contrazione volontaria massimale (contrazione postattivazione).
I risultati indicano che le atlete sottoposte ad allenamento di potenza riportano valori più elevati (p<0,05) di forza di contrazione isometrica volontaria massimale, di forza di contrazione volontaria massimale rapportata alla massa corporea, di forza massimale di contrazione post-attivazione e di velocità massima di sviluppo di forza in confronto alle donne non allenate. Non sono state riscontrate differenze significative tra i 2 gruppi per quanto riguarda il tempo di semirilassamento da contrazione postattivazione e la velocità di rilassamento.
Si conclude pertanto che le atlete sottoposte ad allenamento di potenza presentano un’aumentata capacità di potenziamento della forza e di generazione della forza nella contrazione evocata, e una maggiore velocità di contrazione dei muscoli flessori plantari rispetto alle donne non allenate. Ciò sta a indicare che si verifica un adattamento a livello della porzione periferica del sistema neuromuscolare in risposta all’allenamento mirato a sviluppare la forza di tipo esplosivo. L’allenamento di potenza non ha indotto alcuna modificazione significativa nella durata e nella velocità del rilassamento muscolare nella donna.