Home > Riviste > Medicina dello Sport > Fascicoli precedenti > Medicina dello Sport 2002 December;55(4) > Medicina dello Sport 2002 December;55(4):255-67

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

AREA VALUTAZIONE FUNZIONALE   

Medicina dello Sport 2002 December;55(4):255-67

Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

La struttura fisica del giocatore di basket: confronto tra giovani atleti e giovani adulti

Brasili P., Toselli S.

Facoltà di Scienze Motorie, Dipartimento di Biologia Evoluzionistica Sperimentale, Università degli Studi di Bologna, Bologna


PDF


Gli scopi del presente studio sono: verificare se le caratteristiche fisiche dei giocatori di basketball adulti si possono già riscontrare anche nei giocatori adolescenti e identificare le caratteristiche antropometriche che caratterizzano i giocatori nei diversi ruoli. Il campione consiste di 40 atleti adolescenti e 40 adulti, partecipanti al medesimo Campionato e occupanti la stessa posizione di classifica. Analizzando e comparando i soggetti, raggruppati secondo l’età e il ruolo, si è potuto evidenziare quali caratteri, già presenti in età giovanile, potevano essere riscontrati anche in età adulta e quali invece, pur presenti in un campione, non lo erano nell’altro. Questo ci ha permesso di stabilire anche l’attendibilità di un carattere nell’orientamento per un certo ruolo. Nei giovani atleti i pivot hanno dimensioni maggiori rispetto ai giocatori negli altri 3 ruoli. Le differenze tra gli altri gruppi sono di scarsa entità, sebbene le ali abbiano una struttura più longilinea rispetto alle guardie e migliori capacità associative e di memorizzazione rispetto ai playmaker. Negli adulti, i playmaker hanno le dimensioni minori, mentre i pivot hanno quelle maggiori. I valori dimensionali delle ali e delle guardie sono intermedi, sebbene i primi siano più alti e abbiano anche pelvi più larghe. Negli adulti sembra esserci una più stretta relazione tra caratteristiche fisiche e posizione di gioco. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che, da un lato, la struttura fisica che si va definendo induca a scelte di ruolo più consone alle proprie caratteristiche, dall’altro che la stessa sia a sua volta condizionata dal tipo di esigenze del ruolo stesso.

inizio pagina