![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
AREA TERAPEUTICA E RIABILITATIVA
Medicina dello Sport 2002 March;55(1):43-50
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Low Level Laser Therapy (LLLT) ed efficacia clinica. Studi in doppio cieco randomizzato a confronto
Fortuna D. 1, Zati A. 2, Mondardini P. 3, Ronconi L. 4, Paolini C. 5, Billotta T. W. 2, Masotti L. 6
1 Dipartimento Cardio Toracico, Università degli Studi - Pisa; 2 Istituti Ortopedici Rizzoli - Bologna; 3 Istituto di Medicina dello Sport, FSMI - CONI; 4 El. En. Group - Calenzano Firenze; 5 Deka Mela - El. En. Group - Calenzano Firenze; 6 Dipartimento Elettronica e Telecomunicazioni, Università degli Studi - Firenze
Obiettivo. In Letteratura esiste una grande quantità di lavori sull’efficacia clinica della Low Level Laser Therapy (LLLT) ma pochi sono gli studi clinici in doppio cieco randomizzato e, tra l’altro, esprimono pareri discordanti. Scopo di questo studio è stato quello di comprendere se l’efficacia o l’inefficacia del laser fosse o meno da correlare al tipo di apparecchio impiegato ed alla sua gestione. Non abbiamo inteso valutare la qualità dei lavori bibliografici e, per questo, non abbiamo proceduto con tecniche metanalitiche.
Metodi. Abbiamo selezionato solamente studi clinici condotti in doppio cieco randomizzato in cui fossero impiegati laser a diodi. I dati contenuti negli articoli sono stati riportati su un foglio elettronico e successivamente analizzati. A parziale integrazione dei dati tecnici riferiti dagli Autori in alcuni casi è stato necessario contattare direttamente gli Autori e le Ditte costruttrici. Sono stati quindi individuati 2 gruppi: «LLLT efficace» e «LLLT inefficace»; quindi abbiamo confrontato i vari parametri ed abbiamo elaborato l’analisi statistica.
Risultati. Il confronto fra i 2 gruppi, «LLLT efficace» e «LLLT non efficace», ha evidenziato una differenza altamente significativa relativamente alla densità di potenza di picco (W/cm2) e significativa alla fluenza (J/cm2).
Conclusioni. In conclusione questo studio evidenzia una maggiore efficacia terapeutica degli apparecchi laser gestiti ad impulsi rispetto a quelli ad emissione continua e che l’effetto terapeutico risulta essere correlato al superamento di determinate soglie dosimetriche che sono state identificate.