![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
AREA DIAGNOSI STRUMENTALE
Medicina dello Sport 2001 September;54(3):235-42
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Anatomia del piede in Risonanza Magnetica. Un approccio funzionale in medicina dello sport
Rosini R., Monti D., Torabi Parizi S., Giovannini G., Ferrari G.
Servizio di Radiologia e di Medicina dello Sport, Azienda USL, Imola
Lo scopo del lavoro è quello di fornire dei riferimenti anatomici precisi nello studio RM del piede onde presentare i reali risultati di questa metodica in termini di sensibilità diagnostica in un distretto funzionalmente estremamente rilevante in molteplici attività sportive. Le strutture del piede, sottoposte a forze di trazione e compressione, risultano da un punto di vista anatomo- funzionale di particolare importanza nella statica e nella dinamica del corpo. L’identificazione tridimensionale delle strutture e l’analisi del segnale da esse proveniente rendono ragione del grande interesse destato da questo esame nella patologia maggiore e minore del piede. Presentiamo in questa sede la sola parte anatomica, rimandando ad un prossimo elaborato i quadri patologici, per approfondire le indicazioni alla richiesta e la relativa appropriatezza. Riteniamo infatti indispensabile per il medico clinico specialista conoscere i limiti di identificazione e di risoluzione delle singole strutture, presentando alcuni esempi iconografici da cui facilmente emerge l’ampio spettro di contrasto e l’alto dettaglio anatomico tridimensionale. Le basi fisiche ed istologiche del segnale rendono ragione della possibilità di utilizzo della metodica nelle diverse patologie. Il risultato diagnosticoiconografico risulta strettamente legato all’attrezzatura tecnologicamente avanzata in termini di hardware e di software.