Home > Riviste > Medicina dello Sport > Fascicoli precedenti > Medicina dello Sport 2001 June;54(2) > Medicina dello Sport 2001 June;54(2):165-71

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

FORUM   

Medicina dello Sport 2001 June;54(2):165-71

Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Diamo un calcio alla droga. Riflessioni e considerazioni sullo sport come strumento preventivo e riabilitativo delle dipendenze patologiche

Manna V., Mescia G., Mazziotti M.

Dipartimento Dipendenze Patologiche, ASL FG/3, Foggia


PDF


L’abuso di sostanze è una modalità maladattiva di comportamento che si manifesta con ricorrenti e significative conseguenze negative, correlate all’assunzione ripetuta di droghe. Oggigiorno, un numero crescente di adolescenti e giovani sembra usare tali sostanze quasi come una paradossale auto-medicazione degli aspetti problematici della vita. In molti casi si possono evidenziare: ripetuti fallimenti ad assumersi pienamente le responsabilità connesse al proprio ruolo; l’uso ripetuto di tali sostanze anche in condizioni di pericolo fisico; il presentarsi di diversi problemi legali e ricorrenti problemi interpersonali e sociali. Le attività sportive possono essere considerate come strumenti efficaci nella prevenzione e, persino, nella riabilitazione dei disordini correlati all’abuso di sostanze, tra adolescenti e giovani «a rischio». In questo breve articolo di aggiornamento, vengono passati in rassegna alcuni recenti studi sugli effetti socio-terapeutici e preventivi dello sport nella lotta alle dipendenze patologiche da sostanze.

inizio pagina