![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
AREA VALUTAZIONE FUNZIONALE
Medicina dello Sport 2000 September;53(3):247-54
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Previsione della prestazione di canotaggio sulla base di variabili fisiologiche determinate. Differenza tra vogatori di peso leggero e di classe open
Maestu J., Jurimae J., Jurimae T.
Institute of Sport Pedagogy, University of Tartu, Tartu, Estonia
Obiettivo. Scopo del lavoro è di esaminare le correlazioni fra le variabili antropometriche, le caratteristiche metaboliche e la performance all’ergometro sui 2500 m di canottaggio nei vogatori con palelle appartenenti alla classe «open» e alla classe peso leggero.
È stato ipotizzato che una combinazione di variabili fisiologiche potrebbe predire una performance migliore di quella delle variabili individuali o di una categoria di variabili in entrambe le classi di vogatori studiate.
Metodi. Otto vogatori di peso leggero (182,10±5,83 cm; 73,06±3,90 kg; % grasso corporeo: 8,45±–1,17) e 13 della classe open (189,97±–5,22 cm; 89,00±3,85 kg; 12,03±–1,95%) sono stati sottoposti a tre sessioni di valutazioni con l’ergometro. Sono stati eseguiti test sotto sforzo per determinare il consumo massimo di ossigeno (V.O2max), la capacità aerobica massima (Pamax) corrispondente e la soglia aerobica (AT 4), un test completo sui 2500 m per determinare i parametri della performance e dei test di 5 e 20 battute per determinare la capacità anaerobica massima alattica (P5) e lattica (P20), rispettivamente.
Risultati. Sono state osservate relazioni significative fra le performance di canottaggio e la percentuale di grasso corporeo massa corporea magra e valori (r=0.71-0.98) di V.O2max, Pamax, AT4 (W), P5 e P20, nei vogatori di peso leggero. La performance nel canottaggio era significativamente correlata ai seguenti parametri nei vogatori della classe open: massa corporea, massa corporea magra, massa scheletrica, area trasversale della coscia e indici (r=0,57-0,74) di Pamax, P5 e P20. Le analisi di regressione multipla hanno evidenziato che il modello predittivo con la combinazione di categorie fisiologiche può meglio predire la performance (R=0,99), seguito dalle variabili metaboliche (R=0,99) e antropometriche (R=0,76) nei vogatori di peso leggero. Nei vogatori della classe open, il miglior modello predittivo era una combinazione di categorie fisiologiche (R=0,82), seguito dalle variabili antropometriche (R=0,76) e metaboliche (R=0,70).
Conclusioni. I risultati di questo studio indicano che il modello predittivo consistente di variabili di differenti categorie fisiologiche sarebbe in grado di predire meglio la performance nei vogatori con palelle, piuttosto che le variabili individuali o una categoria di variabili nei vogatori della classe open e peso leggero. Tuttavia, la performance era caratterizzata in modo migliore dalle variabili metaboliche e antropometriche nei vogatori della classe open e peso leggero rispettivamente.