![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
AREA VALUTAZIONE FUNZIONALE
Medicina dello Sport 1999 December;52(4):235-41
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Livelli ormonali dopo esercizio di leg press e capacità di lavoro fisico individuale in studenti maschi
Jurimae T., Jurimae J., Leppik A.
Institute of Sport Pedagogy, University of Tartu, Tartu (Estonia)
Scopo del presente studio era investigare l’utilità della durata massima dell’esercizio di leg press alla capacità di lavoro fisico individuale (PWC) durante un esercizio sportivo o a riposo, su studenti di sesso maschile di educazione fisica (n. 18). Da principio il PWC individuale è stato misurato con un test con il cicloergometro. Sono stati utilizzati tre carichi di lavoro progressivi (150, 200 e 250 W) per un periodo di quattro minuti. Il PWC individuale era calcolato per estrapolazione a livello del predetto HR (205-1/2 età).
In seguito un PWC individuale sull’esercizio di leg press con entrambe le gambe è stato determinato con un test simile mediante ciclo ergometro. Il carico era del 30, 45 e 60% individuale di una ripetizione massimale per un periodo di 4 minuti e i soggetti eseguivano 15 ripetizioni al minuto. Dopo tre giorni di riposo, era effettuato un esercizio di leg press di durata massimale con un PWC individuale (15 ripetizioni al minuto). Venivano prelevati campioni di sangue venoso tre minuti prima ed immediatamente dopo il test. Venivano misurate le concentrazioni di testosterone, cortisolo (C), globulina-leganti-ormoni-sessuali, glucosio (GL) e lattosio (L). Veniva riscontrata una correla-zione significativa tra i valori di PWC di entrambi i test (r=0,70). La durata media dell’esercizio di leg press e HR era 450,2±99,1 sec e 137,4±14,2 battiti al minuto, rispettivamente. Solamente le concentrazioni di LA (da 1,92±0,91 a 7,62±2,83 mmol/l) e C (da 388,83±138,12 a 470,72±155,06) mmol/l) nel sangue erano significativamente aumentate e la concentrazione di GL diminuiva (da 388,83±138,12 a 470,72±155,06 mmol/l) nel sangue erano significativamente aumentate e la concentrazione di GL diminuiva (da 5,25±0,80 a 4,54±0,84 mmol/l). In pratica un esercizio di leg press relativamente breve sui livelli di PWC individuali influenzava solo moderatamente il rapporto ematico anabolico/catabolico. Tuttavia l’aggiunta del valore di HR e l’uso di PWC calcolate sull’esercizio di leg press durante la pratica sportiva o a riposo necessita di ulteriori indagini prima di poter fornire qualunque conclusione.