![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
AREA BIOLOGICA
Medicina dello Sport 1999 June;52(2):127-36
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Modificazioni del metabolismo basale in attività di potenza (bodybuilding)
Gravante G., Pomara F., Russo G., Truglio G., Angelomé C., Cernigliaro A.
Istituto di Fisiologia Umana, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi, Palermo
Sono state confrontate le caratteristiche antropometriche, di composizione corporea e metaboliche di un gruppo di giovani culturisti con quelle di un gruppo di sedentari, con l’obiettivo di valutare l’influenza, in valori assoluti e relativi, della pratica del culturismo sul MB.
Allo studio hanno partecipato 24 maschi adulti sani: 8 sedentari e 16 culturisti. I culturisti sono stati distribuiti in 2 gruppi dipendentemente dall’uso di anabolizzanti.
I culturisti dopati hanno mostrato molte analogie con il gruppo dei sedentari, mentre tra i culturisti non dopati è apparsa evidente l’azione positiva dell’attività fisica sulla spesa energetica basale e sul rapporto MM/MG.
Si ipotizza un effetto causale nell’alterato rapporto testosterone/cortisolo indotto a medio e lungo termine dalla somministrazione esogena di anabolizzanti androgeni.