![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
AREA ORTOPEDICA E TRAUMATOLOGICA
Medicina dello Sport 1999 March;52(1):35-40
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Neuropatia del nervo sovrascapolare del pallavolista. Indagine epidemiologica in un campione giovanile e risultati di un caso operato di neurolisi
Colonna S. 1, Montagna P. 2, Orlandi V. 1, Fairplay T. 1
1 Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport, Università degli Studi, Siena; 2 Istituto di Clinica Neurologica, Università degli Studi, Bologna
In questo lavoro viene affrontata la neuropatia del sovrascapolare da un punto di vista epidemiologico e chirurgico di un caso.
Sono stati analizzati 291 soggetti (173 maschi e 118 femmine) età media 15,1±0,8 anni, durante un torneo nazionale. L’esame prevedeva un’analisi visiva del trofismo del muscolo infraspinato da parte di un solo esaminatore. Uno dei casi riscontrato positivo a questa prima indagine e sofferente di dolore alla spalla è stato analizzato elettromiograficamente in cinque differenti momenti: due volte prima dell’intervento chirurgico di neurolisi e smussamento dell’incisura spinoglenoidea, e altre tre volte a distanza di 3, 5 e 17 mesi dall’intervento.
Il risultato dell’indagine epidemiologica dimostra una notevole incidenza di questa patologia considerando soprattutto l’età del campione analizzato.
I risultati del caso operato sono indicativi di una completa ripresa della conducibilità del nervo sovrascapolare senza un proporzionale ripresa del muscolo infraspinato. La sintomatologia dolorosa è comunque regredita totalmente permettendo la completa ripresa dell’attività agonista ad un livello superiore del precedente.