![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
AREA CLINICA
Medicina dello Sport 1999 March;52(1):1-8
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Infarto miocardico a coronarie indenni in giovani atleti
Marini G.
Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi, Perugia
La sindrome da infarto miocardico a coronarie normali (MINCS) è descritta anche in giovani che svolgono attività fisica, potendo lo sforzo provocare tale evento, specie quando si associno altre condizioni trombogene o fattori di rischio. I meccanismi fisiopatologici della MINCS non sono del tutto chiari; laddove manchino lesioni coronariche angiograficamente evidenti, non frequenti nei soggetti giovani, si ipotizzano 3 meccanismi: tromboembolismo coronarico, stati di ipercoagulabilità, congenita o acquisita, vasospasmo coronarico, scatenabile da diversi fattori.
Un’attenzione particolare, nei giovani, merita la MINCS correlata ad abuso di stupefacenti, che possono indurre un infarto miocardico in soggetti con coronarie indenni.
Per quanto riguarda il trattamento della MINCS, in presenza di anomalie congenite è indicata la terapia chirurgica; l’origine trombotica prevede invece una precoce terapia trombolitica.
I dati epidemiologici relativi alla MINCS in giovani atleti sono tuttora scarsi e disarticolati; per migliorare quindi l’analisi statistico-epidemiologica di tale fenomeno sono auspicabili studi trasversali e longitudinali, per determinarne la familiarità, la prevalenza per sesso, età e tipo di attività sportiva, anche in riferimento alle condizioni ambientali e psicologiche di svolgimento dell’attività sportiva.