![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLO SPECIALE
Il Giornale della Vaccinazione 2022 Luglio/Dicembre;14(2):39-42
lingua: Italiano
Bilanci di salute e vaccinazioni pediatriche: ruolo del pediatra di famiglia
Erika CALANDRA 1, 2 ✉
1 Pediatra di famiglia, Genova, Italia; 2 Componente dell’area vaccinazioni e immunizzazioni Fimp, Roma, Italia
I bilanci di salute (BdS) rappresentano il principale strumento del Pediatra di Famiglia (PdF) per fare prevenzione. Le vaccinazioni costituiscono uno dei punti cardine della prevenzione e vengono promosse, ne viene monitorata l’adempienza, e se possibile effettuate proprio in concomitanza dei BdS nell’ambulatorio del PdF. Presupposto fondamentale è la regolare partecipazione a corsi di formazione e aggiornamento dove possano essere condivise indicazioni comuni sulle normative vaccinali. In corso della pandemia di SARS-CoV-2 si è evidenziato ancor più che accorciare “la catena vaccinale” è stata un’arma vincente per contrastare il calo delle coperture vaccinali. È possibile sincronizzare la promozione e, su base volontaria, l’effettuazione delle vaccinazioni con i BdS; l’ideale sarebbe fare counselling vaccinale già alla donna in gravidanza, in collaborazione col ginecologo e il Medico di Medicina Generale. Terreno di sfida per il PdF è mantenere alte coperture vaccinali anche negli anni successivi alla prima infanzia. Strumento utile è la chiamata attiva per sollecitare le famiglie a portare i propri figli ai BdS programmati per tutta l’età dell’assistenza pediatrica. Requisito fondamentale per vaccinare nel proprio ambulatorio è una corretta organizzazione dello stesso e avere tutti quei dispositivi medici necessari per eventuali seppur rarissime reazioni avverse alle vaccinazioni. Poter disporre di personale di studio (amministrativo/segretariale e infermieristico) facilita l’effettuazione delle sedute vaccinali e ne aumenta gli standard di sicurezza. Purtroppo la frequente impossibilità di ottenere l’indennità per collaboratore di studio si è rilevata uno dei principali ostacoli all’aderenza dei PdF a vaccinare nei propri ambulatori. L’informazione, che deve sempre precedere la sottoscrizione del consenso informato, è agevolata per il Pdf sia per le diverse occasioni nel tempo di effettuarla sia per il rapporto di fiducia con le famiglie. Un giusto counselling vaccinale nel tempo permetterà al Pdf di poter praticare eventuali recuperi vaccinali per i propri assistiti inadempienti o per nuovi pazienti. In conclusione il PdF, grazie al rapporto di fiducia con il bambino assistito/la sua famiglia e le plurime occasioni negli anni di loro accesso in ambulatorio, in primis nei bilanci di salute, è il professionista del Sistema Sanitario che più può contribuire a ottimizzare l’adempienza vaccinale della popolazione pediatrica, uno dei punti cardine della prevenzione per le future generazioni.
KEY WORDS: Bilanci di salute; Pediatra di Famiglia; Coperture vaccinali