![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLO SPECIALE
Il Giornale della Vaccinazione 2022 Luglio/Dicembre;14(2):35-8
lingua: Italiano
Osservatorio nazionale dell’esitazione vaccinale: un’arma in più per comprendere dove e perché non si raggiungono le coperture vaccinali ottimali
Marco MONTALTI ✉, Davide GORI a nome di OBVIOUS Team
Unità di Igiene, Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, Bologna, Italia
A fine 2021 è stato istituito OBVIOUS (Observatory on Vaccine Hesitancy in Italy - Online Unibo Surveys), l’Osservatorio italiano - coordinato dall’Università di Bologna - che si prefigge di indagare l’accettazione e l’esitazione vaccinale nei confronti delle vaccinazioni raccomandate a livello nazionale e regionale. L’esitazione vaccinale è stata definita dall’OMS come una delle dieci minacce sanitarie globali del 2019, e definita come “uno stato di indecisione e incertezza sulla vaccinazione prima che venga presa la decisione di agire (o non agire)”. Il focus principale dell’Osservatorio riguarda le vaccinazioni non obbligatorie ma consigliate dal PNPV, ovvero sui vaccini contro Herpes Zoster, Influenza, Pneumococco, Rotavirus e Papillomavirus. In assenza di un’anagrafe vaccinale nazionale, l’Osservatorio già nel suo primo anno di attività si è dimostrato uno strumento indispensabile per fornire i tassi di accettazione di ciascun vaccino offerto con granularità regionale, diffondendo per la prima volta dati disaggregabili per variabili sociodemografiche ed anamnestiche, raccolti in un campione di ottima potenza statistica (ca. 10.000 individui) e rappresentativo della popolazione italiana. Nel report 2022 è stato evidenziato come in Italia la copertura vaccinale sia inferiore a quella auspicata per tutti i vaccini raccomandati, con importanti differenze a livello geografico. Inoltre, è emerso che la maggior
parte degli italiani preferirebbe essere vaccinata nell’ambulatorio del proprio Medico Medicina Generale, in ospedale, in farmacia, a domicilio o sul posto di lavoro; non piacciono invece gli Hub vaccinali.
KEY WORDS: Vaccinazioni; Vaccinazioni di massa; Copertura vaccinale