![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLO SPECIALE
Il Giornale della Vaccinazione 2021 Luglio/Dicembre;13(2):37-41
lingua: Italiano
Innovazione in pediatria di famiglia: il progetto “Come promuovere la vaccinazione contro i Rotavirus”
Federico MARCHETTI 1 ✉, Bruno RUFFATO 2, Giorgio CONFORTI 3
1 GlaxoSmithKline S.p.a., Verona, Italia; 2 Pediatra di Famiglia, Vicenza, Italia; 3 Pediatra di Famiglia, Genova, Italia
La vaccinazione contro i Rotavirus (RV), è stata inserita in offerta attiva e gratuita nel calendario vaccinale del Piano Nazionale della Prevenzione Vaccinale 2017-2019 e inclusa tra i livelli essenziali di assistenza. Il pediatra di famiglia (PdF) è la figura di riferimento per i genitori per cominciare a parlare di vaccinazioni e in tale contesto la comunicazione riveste una importanza cruciale. Il progetto si pone dunque come obiettivo quello di fornire ai PdF italiani strumenti formativi innovativi volti a sviluppare le loro capacità comunicazionali in tema di vaccinazione RV. Il progetto propone 4 diversi video-tutorial strutturati secondo il Modello degli Stili Sociali di Bolton & Bolton, per fornire a ciascun PdF la possibilità di scegliere la modalità comunicativa che meglio si adatta al proprio stile sociale. Il PdF deve scegliere e mettere in pratica un solo stile comunicazionale tra quelli inclusi nel Progetto, ovvero quello in cui si riconosce di più, che sente più affine al proprio modo di essere (ovvero il suo stile sociale prevalente). Le competenze comunicazionali acquisite nell’ambito del progetto torneranno utili al PdF anche per argomenti diversi dal RV, magari per contenuti critici che richiedono particolare impegno nella relazione con il genitore. Il progetto è già a disposizione dei PdF italiani in uno spazio dedicato sul sito FIMP nazionale.
KEY WORDS: Vaccini; Rotavirus; Pediatra