![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLO ORIGINALE
Il Giornale della Vaccinazione 2021 Gennaio/Giugno;13(1):7-10
lingua: Italiano
Il contributo alla vaccinazione della Pediatria di Libera Scelta in una logica di sistema: l’esperienza della ASL Roma 2
Giovanni COLAIOCCO ✉
Dipartimento Igiene e Sanità Pubblica, ASL Roma 2, Roma, Italia
OBIETTIVO: L’evoluzione naturale dei centri vaccinali è nella direzione di una logica di “Sistema Vaccinazione”, ovvero la presa in carico dell’intera popolazione e del loro stato vaccinale grazie a una collaborazione e integrazione con la medicina convenzionata, la Pediatria di Libera Scelta e la Medicina Generale.
METODI: Nell’ASL Roma 2 dal 2019 è stata siglata una partnership con la Pediatria di Libera Scelta che ne definisce il ruolo attivo nella promozione delle vaccinazioni e nella relativa somministrazione presso i centri vaccinali.
RISULTATI: Il contributo del pediatra di libera scelta al raggiungimento degli obbiettivi di coperture vaccinali ha registrato un graduale incremento, rivelatosi strategico nel recuperare le vaccinazioni non eseguite durante il lockdown, e che si è tradotto nel 4% delle somministrazioni totali erogate nel trimestre settembre-novembre 2020.
CONCLUSIONI: L’esperienza della ASL Roma 2 dimostra che è possibile mettere in pratica un “Sistema Vaccinazioni” con il contributo della Pediatria di Libera Scelta nelle diverse fasi della vaccinazione; naturalmente siamo all’inizio ma i risultati già si vedono grazie all’impegno e alla determinazione di tutti gli stakeholder.
KEY WORDS: Sistema vaccinazioni; Pediatra libera scelta; Numero somministrazioni