Home > Riviste > Il Giornale della Vaccinazione > Fascicoli precedenti > Il Giornale della Vaccinazione 2020 Luglio/Dicembre;12(2) > Il Giornale della Vaccinazione 2020 Luglio/Dicembre;12(2):47-51

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Publication history
Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

REVIEW   

Il Giornale della Vaccinazione 2020 Luglio/Dicembre;12(2):47-51

lingua: Italiano

Il counselling vaccinale nei corsi preparto per la promozione della vaccinazione delle donne in gravidanza e delle vaccinazioni del primo anno di vita del bambino

Claudio COSTANTINO 1 , Gabriele CATALANO 2, Maria R. D’ANNA 3, Arianna CONFORTO 4, Livia CIMINO 4, Antonio MAIORANA 5, Francesco VITALE 1

1 U.O.C. Epidemiologia Clinica con Registro Tumori AOUP P. Giaccone, Dipartimento di Promozione della Salute, Materno-Infantile, di Medicina Interna e Specialistica di Eccellenza (PROMISE) G. D’Alessandro, Ambulatorio Vaccinale, Laboratorio di Riferimento Regionale per la Diagnostica Molecolare del SARS-CoV-2, AOU Policlinico P. Giaccone, Università degli Studi di Palermo, Palermo, Italia; 2 Università degli Studi di Palermo, Palermo, Italia; 3 Unità di Ginecologia e Ostetricia, Ospedale Buccheri La Ferla-Fatebenefratelli, Palermo, Italia; 4 Università degli Studi di Palermo, Palermo, Italia; 5 Unità di Ginecologia e Ostetricia, Ambulatorio Endometriosi, ARNAS Ospedale Civico Di Cristina Benfratelli, Palermo, Italia


PDF


l counselling vaccinale in gravidanza è una pratica piuttosto recente che vede il suo razionale nella raccomandazione delle vaccinazioni in gravidanza a partire dal 2018 in Italia. In particolare, esso deve essere svolto sulla maternal immunization, una pratica vaccinale che consente alla donna in gravidanza di proteggere se stessa, il feto e il neonato contro l’influenza e la pertosse, ma dovrebbe essere incentrato anche sulla preparazione e formazione dei genitori sulla strategia “cocoon” della vaccinazione antinfluenzale e sulle prime vaccinazioni che farà il bambino nei primi 12 mesi di vita (esavalente, antipneumococco 13 valente, rotavirus, antimeningococco B, ecc.). Diversi sono gli attori in campo sanitario che dovrebbero essere coinvolti in questo percorso formativo e informativo. Dalle ostetriche e dai ginecologi che organizzano i corsi preparto che dovrebbero standardizzare all’interno degli stessi un breve intervento di vaccinologia gestito se possibile da un medico specialista in igiene e medicina preventiva, ai medici di medicina generale e pediatri di libera scelta che dovrebbero iniziare sin da subito a consigliare la vaccinazione alle future mamme (i primi) e ai futuri genitori (i secondi). Questo articolo descrive un modello di intervento di counselling vaccinale durante i corsi preparto svolti nelle tre principali aziende ospedaliere pubbliche della provincia di Palermo che hanno ospitato per 9 mesi durante il loro svolgimento (incluso durante il periodo COVID attraverso la formazione a distanza) uno o più medici formati su argomenti di igiene e medicina preventiva che trattavano le tematiche della maternal immunization e della vaccinazione nel primo anno di vita.


KEY WORDS: Vaccinazione in gravidanza; Pertosse; Influenza

inizio pagina