Home > Riviste > Il Giornale della Vaccinazione > Fascicoli precedenti > Il Giornale della Vaccinazione 2020 Luglio/Dicembre;12(2) > Il Giornale della Vaccinazione 2020 Luglio/Dicembre;12(2):32-5

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Publication history
Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

ARTICOLO ORIGINALE   

Il Giornale della Vaccinazione 2020 Luglio/Dicembre;12(2):32-5

lingua: Italiano

Il progetto di vaccinazione antipertosse in gravidanza nell’ULSS 7 Pedemontana della regione Veneto

Francesco CAPPOZZO 1, Anna M. DAL ZOTTO 2, Fabiola FONTANA 3, Patrizia FALIVENE 2, Alessandra DAL ZOTTO 2, Gabriella TOGNETTO 2, Alice PIEROBON 2, Lucia BONVECCHIO 2, Marcello SCOLLO 1, Paola LANZA 1, Andrea COCCO 1, Lorena BERGOZZA 3, Simonetta MARINANGELI 3, Chiara NEGRELLO 3, Edoardo CHIESA 2, Liviano VIANELLO 2, Emanuela ZANDONÀ 4, Daniele BERNARDINI 2, Mario SAUGO 2

1 UOC Ostetricia e Ginecologia ULSS 7, Thiene, Vicenza, Italia; 2 Dipartimento di Prevenzione, Thiene, Vicenza, Italia; 3 Consultorio Familiare, Thiene, Vicenza, Italia; 4 Direzione Sanitaria ULSS 7, Thiene, Vicenza, Italia


PDF


OBIETTIVO: La vaccinazione DTaP della gravida è promossa attivamente in Italia a partire dall’Agosto 2018; l’attuazione di questa raccomandazione è tuttora insufficiente e disomogenea e richiede la programmazione di interventi formativi e informativi più incisivi a livello territoriale, regionale e nazionale. Il presente contributo si prefigge di: descrivere le azioni formative ed il piano di comunicazione progettati e implementati nell’Azienda ULSS 7 Pedemontana del Veneto nel 2020, nonostante le difficoltà legate all’emergenza causata dalla pandemia da SARS-CoV2; descrivere il trend della copertura vaccinale DTaP nella gravida e individuare le caratteristiche della donna gravida che ne influenzano l’adesione alla vaccinazione.
METODI: Per rendere possibile anche una valutazione quantitativa sono stati linkati i record di vaccinazione con DTaP delle donne in età fertile con i certificati di assistenza al parto delle donne residenti e partorienti nell’Azienda ULSS 7 Pedemontana. La data d’inizio dell’osservazione è stata posta al 1 gennaio 2018 per la descrizione del trend delle coperture vaccinali e a 1 agosto 2020 per la valutazione dei fattori associati alla effettiva vaccinazione della gravida.
RISULTATI: È stata condotta un’azione formativa partecipata, con il coinvolgimento attivo dei servizi consultoriali e ospedalieri di ginecologia e ostetricia e dei servizi vaccinali definendo di comune intesa occasioni, strumenti e materiali per la discussione con la gravida, individuando come occasione privilegiata l’effettuazione della ecografia morfologica. Nell’aprile 2020 la copertura vaccinale risultava in media pari al 53,0% a livello aziendale. Le primipare, le donne scolarizzate, le donne di nazionalità italiana e quelle con decorso fisiologico della gravidanza aderiscono in misura lievemente più elevata alla proposta vaccinale. I fattori legati ai servizi: il distretto di residenza, la sede consultoriale di riferimento e la partecipazione al corso di preparazione al parto risultano ancora avere a oggi una rilevanza molto maggiore.
CONCLUSIONI: I progetti di vaccinazione della gravida offrono un’occasione inedita di collaborazione tra i servizi vaccinali e i servizi consultoriali e ospedalieri di ginecologia e ostetricia, che può consentire non solo di raggiungere livelli di copertura vaccinale adeguati nella donna incinta ma anche facilitare un’adesione più informata e attiva alle vaccinazioni del neonato.


KEY WORDS: Vaccinazione; Gravidanza; Influenza; Pertosse; dTaP

inizio pagina