Home > Riviste > Il Giornale della Vaccinazione > Fascicoli precedenti > Il Giornale della Vaccinazione 2020 Gennaio/Giugno;12(1) > Il Giornale della Vaccinazione 2020 Gennaio/Giugno;12(1):8-11

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Publication history
Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

REVIEW   

Il Giornale della Vaccinazione 2020 Gennaio/Giugno;12(1):8-11

lingua: Italiano

Vaccino dTpa in gravidanza: il punto di vista del ginecologo

Marta VICENTINI 1 , Maurizio SILVESTRI 2

1 Direzione Medica, GSK Vaccines, Verona, Italia; 2 Dirigente Medico Consultorio Familiare Spoleto - ASL Umbria 2, Spoleto, Italia


PDF


La vaccinazione dTpa in gravidanza rappresenta la strategia più efficace per proteggere i neonati dalla pertosse, ma, nonostante questo, l’adesione da parte delle gestanti risulta ancora troppo bassa. Il timore degli effetti collaterali, soprattutto in un momento delicato come quello della gravidanza, causa nella gestante una esitazione vaccinale che la spinge a fare una non scelta. La donna cerca risposte ai suoi dubbi e rassicurazioni in particolare dal ginecologo e dagli altri OS che la seguono durante la gravidanza. È pertanto importante che gli OS siano informati sulle raccomandazioni esistenti e sulle evidenze scientifiche a sostegno della sicurezza della vaccinazione in gravidanza in modo da poter consigliare e rassicurare le gestanti con fermezza.


KEY WORDS: Vaccinazione antidifterite-tetano-pertosse; Immunizzazione materna; Gravidanza

inizio pagina