![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLO SPECIALE
Il Giornale della Vaccinazione 2020 Gennaio/Giugno;12(1):4-7
lingua: Italiano
Il vaccino anti-rotavirus: dalle leggende metropolitane ai dati di evidence based medicine
Pasquale PISCOPO, Simone SURDO ✉
Direzione Medica Vaccini, GlaxoSmithKline S.p.A., Verona, Italia
Per la prevenzione delle GERV (gastroenteriti da rotavirus) oggi sono disponibili due vaccini RV1 e RV5 ed entrambi si sono dimostrati efficaci nel ridurre l’incidenza di malattia e le ospedalizzazioni ad essa correlata. Nonostante le forti raccomandazioni nazionali ed internazionali, la vaccinazione rimane distante dagli obiettivi previsti dal PNPV. Sono state individuate diverse barriere che si frappongono al raggiungimento delle adeguate percentuali di copertura del neonato, così come alcuni pregiudizi e false preoccupazioni continuano a mettere in discussione quest’opportunità di salute per i neonati. Per questo motivo, è importante informarsi bene e sapere quali sono i miti che molti credono veri, ma che non trovano fondamento nella realtà. e questo documento si pone l’obiettivo di fornire in maniera schematica un vademecum sui principali quesiti e relative risposte.
KEY WORDS: GERV (gastroenterite da rotavirus); Vaccini antirotavirus, Barriere alla vaccinazione antirotavirus