![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLO SPECIALE
Il Giornale della Vaccinazione 2019 Luglio/Dicembre;11(2):31-6
lingua: Italiano
La vaccinazione di richiamo dTpa al centro delle attività di ricerca: aggiornamenti dal Congresso nazionale SITI 2019
Federico MARCHETTI ✉
Direzione medica, GSK Vaccines, Verona, Italia
All’ultimo congresso Nazionale di Igiene e Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) sono stati presentati un gran numero di contributi riguardanti la vaccinazione antidifterite-tetano-pertosse (dTpa) confermando come questo tema costituisca un argomento di grande interesse per i ricercatori e gli operatori della Sanità Pubblica italiana. Nel seguente articolo riporteremo i lavori presentati al congresso con le novità e le sfide che ruotano intorno a questa vaccinazione come gli ultimi dati clinici sulla vaccinazione in gravidanza e alcune delle più significative modalità di offerta vaccinale per l’adulto.
KEY WORDS: Vaccinazione antidifterite-tetano-pertosse; Vaccini; Immunizzazione materna; Vaccinazione per adulti; Richiamo decennale