Home > Riviste > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche > Fascicoli precedenti > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2013 March;172(3)

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

 

Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2013 March;172(3)

ARTICOLI ORIGINALI  

Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2013 March;172(3):131-6

Modifica sproporzionata del flusso sanguigno tra gli arti superiori e inferiori in giovani adulti sani durante il recupero dall’esercizio fisico

Miyata S., Noda A., Nishikimi N., Iwami Yamada A., Murohara T., Komori K.

Abstract PDF

ARTICOLI ORIGINALI  

Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2013 March;172(3):137-43

Ampio complesso QRS e riperfusione a livello del tessuto miocardico nell’infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST, complicato da shock cardiogeno

Suzuki M., Fujita S., Seike F., Enomoto D., Honda K.

Abstract PDF

ARTICOLI ORIGINALI  

Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2013 March;172(3):145-51

Effetto del massaggio con olio di nocciolo di albicocca e degli esercizi intensi sulle attività ossidanti e antiossidanti in donne obese

Kafkas M. E., Karabulut A. B., Kafkas A. Ş., Otlu Ö.

Abstract PDF

ARTICOLI ORIGINALI  

Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2013 March;172(3):153-61

Esercizio di resistenza in donne ipertese e anziane: sicurezza e ipotensione post-esercizio

De Freitas Brito A., Ferraz Bandeira Alves N., Pacheco Porpino S. K., Araújo De Souza A., Sarmento Da Nóbrega T. K., Sérgio Silva A.

Abstract PDF

ARTICOLI ORIGINALI  

Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2013 March;172(3):163-8

La velocità di movimento in funzione del peso dell’equipaggiamento nel gruppo degli studenti militari

Bielik V., Papay J.

Abstract PDF

ARTICOLI ORIGINALI  

Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2013 March;172(3):169-77

L’adiponectina alterata dopo sei mesi di allenamento ciclistico intensivo in ciclisti uomini altamente allenati

Lakhdar N., Ben Saad H., Denguezli M., Benaissa N., Zaouali M., Zbidi A., Tabka Z., Bouassida A.

Abstract PDF

ARTICOLI ORIGINALI  

Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2013 March;172(3):179-84

Differenze tra la forza di presa massima e submassimale della mano dominante e non dominante

Kitabayashi T., Demura S. I., Aoki H.

Abstract PDF

REVIEW  

Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2013 March;172(3):185-99

Management medico dell’angioedema ereditario: review per gli internisti

Zanichelli A.

Abstract PDF

REVIEW  

Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2013 March;172(3):201-9

Metabolismo energetico e peso corporeo

Volpe F.

Abstract PDF

CASI CLINICI  

Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2013 March;172(3):211-8

Trattamento con terapia con onde d’urto come primo trattamento nella tendinopatia calcificica? Caso clinico

Di Lorenzo L., Forte A. M., Forte F., Corbisiero A., Foti C., Pappagallo M.

Abstract PDF

CASI CLINICI  

Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2013 March;172(3):219-21

L’origine anomala dell’arteria coronarica sinistra

Yaliniz H., Atalay A., Aslan M., Göcen U., Salih O. K., Demir S., Binokay F.

Abstract PDF

CASI CLINICI  

Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2013 March;172(3):223-7

Scialoadenite cronica sclerosante (tumore di Kuttner) associata a sialolitiasi: caso clinico e aggiornamento

Carvalho C. H. P., Silva J. S. P., Barboza C. A. G., Silveira E. J. D., Germano A. R.

Abstract PDF

CASI CLINICI  

Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2013 March;172(3):229-32

Istiocitosi a cellule di Langerhans come lesione focale del rachide cervicale in età adulta. Caso clinico

Romeo F., Toscano S., Fumai V., Casiello M., Colella P., D’agostino A.

Abstract PDF

CASI CLINICI  

Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2013 March;172(3):235-9

Quando un controllo ottimale dell’emostasi è fondamentale: presentazione del caso di un paziente affetto da deficit congenito del fattore VIII e tromboembolismo venoso

Pasca S.

Abstract PDF

inizio pagina