Home > Riviste > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche > Fascicoli precedenti > Gazzetta Medica Italiana - Archivio per le Scienze Mediche 2022 January-February;181(1-2) > Gazzetta Medica Italiana - Archivio per le Scienze Mediche 2022 January-February;181(1-2):41-9

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Publication history
Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

ORIGINAL ARTICLE   

Gazzetta Medica Italiana - Archivio per le Scienze Mediche 2022 January-February;181(1-2):41-9

DOI: 10.23736/S0393-3660.19.04239-6

Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Modalità di parto in pazienti con diabete gestazionale: induzione o attesa? Revisione di casistica clinica

Annachiara VITUCCI , Giuditta PORTERI, Sonia ZATTI, Cristina ZANARDINI, Vera GEROSA, Andrea LOJACONO, Enrico SARTORI

ASST Spedali Civili di Brescia, University of Brescia, Brescia, Italy



OBIETTIVO: L’obiettivo del presente studio è quello di valutare l’impatto di una condotta clinica di attesa di insorgenza spontanea del travaglio di parto versus una condotta di induzione del travaglio entro la 40a settimana in donne affette da diabete gestazionale sugli outcome materni e neonatali.
METODI: Analisi retrospettiva della casistica di donne affette da diabete gestazionale seguite presso la divisione di Ostetricia, ASST-Spedali Civili di Brescia, nell’anno 2017. La casistica clinica è stata sottoposta ad analisi descrittiva della popolazione generale e degli outcome materni e neonatali e ulteriore sottoanalisi tra due gruppi diversi, induzione del travaglio di parto entro le 40 settimane (gruppo 1) e condotta d’attesa (gruppo 2). Outcome primario è stato il tasso di tagli cesarei; outcome secondari sono stati alcuni items di morbilità materna e fetale.
RISULTATI: Centocinquantasei donne affette da Diabete Gestazionale sono state seguite presso la divisione di Ostetricia, ASST-Spedali Civili di Brescia, nell’anno 2017. L’incidenza di taglio cesareo nei 2 gruppi è stata del 9,67% nel gruppo 1 e del 16,66% nel gruppo 2. Tali dati non hanno mostrato una differenza statisticamente significativa, tuttavia nel gruppo delle pazienti indotte entro le 40 settimane la percentuale di TC è stato inferiore al tasso di TC nelle pazienti sottoposte a condotta d’attesa. In termini di outcome secondari, non è stata rilevata alcuna differenza statisticamente significativa tra i due gruppi.
CONCLUSIONI: L’induzione del travaglio di parto nelle pazienti con diabete gestazionale non determina outcome materno-neonatali peggiorativi rispetto a una condotta di attesa e si evidenzia un trend inferiore di tagli cesarei nel gruppo delle pazienti indotte.


KEY WORDS: Gestational diabetes; Induced labor; Fetal monitoring; Natural childbirth; Obstetric labor

inizio pagina