Home > Riviste > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche > Fascicoli precedenti > Gazzetta Medica Italiana - Archivio per le Scienze Mediche 2020 March;179(3) > Gazzetta Medica Italiana - Archivio per le Scienze Mediche 2020 March;179(3):167-76

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Publication history
Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

REVIEW   

Gazzetta Medica Italiana - Archivio per le Scienze Mediche 2020 March;179(3):167-76

DOI: 10.23736/S0393-3660.19.04120-2

Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Lesioni cistiche complex di fegato: reperti ecocontrastografici diagnostico-differenziali

Antonio CORVINO 1, 2 , Fabio SANDOMENICO 3, Sergio V. SETOLA 3, Fabio CORVINO 4, Domenico TAFURI 1, Orlando CATALANO 5

1 Department of Sport and Wellness Sciences, University of Naples “Parthenope”, Naples, Italy; 2 Department of Morphological and Functional Diagnostic, Radiotherapy and Legal Medicine, Federico II University Hospital, Naples, Italy; 3 Unit of Radiology, Istituto Nazionale Tumori “Fondazione Pascale”, Naples, Italy; 4 Unit of Vascular and Interventional Radiology, AORN “A. Cardarelli”, Naples, Italy; 5 Varelli Diagnosis Institute, Naples, Italy



Le lesioni focali epatiche (FLL) di tipo cistico costituiscono un riscontro sempre più frequente come risultato del largo impiego dell’ecografia (US) quale esame di routine nello studio dell’addome. Tuttavia, sebbene la diagnosi US di cisti epatica semplice sia piuttosto semplice, controversie diagnostiche occorrono allorquando la lesione cistica rilevata differisce nelle seguenti caratteristiche ecostrutturali di complessità: ispessimento e/o irregolarità di parete, sepimentazione interna, nodularità, calcificazioni e contenuto emorragico o proteinaceo. Pertanto, siccome le FLLs cistiche complex all’US possono talora rivelarsi maligne, è compito del radiologo valutare attentamente tali caratteristiche ultrasonografiche, onde determinare se sia indicato o meno un ulteriore approfondimento diagnostico. Ad oggi, la ecocontrastografia (CEUS) a basso indice meccanico con mezzi di contrasto di seconda generazione fornisce una accurata rappresentazione della macro- e micro-vascolarizzazione, offrendo così informazioni essenziali sull’enhancement contrastografico del fegato e delle FLLs, in maniera non dissimile dalla tomografia computerizzata (TC) e dalla risonanza magnetica nucleare (RMN), ma in real-time e senza l’utilizzo di radiazioni ionizzanti. Scopo di questa pictorial review è quello di esaminare le recenti evidenze che supportano l’uso dei mezzi di contrasto ecografici di seconda generazione ed illustrare le caratteristiche di enhancement delle FLLs cistiche complex più comunemente incontrate. Le patologie discusse comprendono cisti complicate da fenomeni infettivi o emorragici, ascessi, idatidosi cistica, emangiomi cistici, cistoadenomi e cistoadenocarcinomi biliari, metastasi cistiche e carcinomi epatocellulari.


KEY WORDS: Liver; Ultrasonography; Cysts

inizio pagina