![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ORIGINAL ARTICLE
Gazzetta Medica Italiana - Archivio per le Scienze Mediche 2020 March;179(3):99-103
DOI: 10.23736/S0393-3660.20.04321-1
Copyright © 2020 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
La somministrazione e monitoraggio della specialità medicinale edaravone presso il centro infusionale del P.O. SAN Giuliano ASLNA2NORD
Immacolata FILOSO 1 ✉, Maria R. IACOLARE 1, Rosa IACONO 1, Tommaso DE ROSA 2, Nunzio QUINTO 2
1 U.O.S.D. F.cia P.O. San Giuliano AslNa2Nord, Naples, Italy; 2 P.O. San Giuliano AslNa2Nord, Naples, Italy
OBIETTIVO: La sclerosi laterale amiotrofica (SLA), è una malattia neurodegenerativa progressiva dell’età adulta.
METODI: L’Agenzia Italiana del Farmaco, AIFA, ha approvato l’inserimento del nuovo farmaco Edaravone nella lista dei farmaci erogabili dal SSN in ottemperanza alla legge 648/96, la Regione Campania ha individuato nell’ambito territoriale sia i centri prescrittori sia quelli infusionali. In riferimento all’ASLNa2Nord, il presidio ospedaliero individuato per procedere all’infusione della molecola dell’Edaravone è il P.O. San Giuliano ed il clinico referente SLA il Dott. T. DeRosa specialista in neurologia.
RISULTATI: Tutti i pazienti in trattamento sia attivo sia remoto non hanno manifestato alcun effetto collaterale durante i cicli d’infusione.
CONCLUSIONI: Pertanto si spera di poter dare una risposta positiva alle persone con SLA che da tempo chiedono di poter accedere a farmaci innovativi che rappresentano una speranza per tante famiglie, oltre che un loro diritto.
KEY WORDS: Malattie rare; Sclerosi laterale amiotrofica; Terapia