![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ORIGINAL ARTICLE
Gazzetta Medica Italiana - Archivio per le Scienze Mediche 2019 May;178(5):287-91
DOI: 10.23736/S0393-3660.18.03791-9
Copyright © 2018 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Menopausa precoce e metalli pesanti
Pasquale DE FRANCISCIS 1, Viviana LA MANNA 1, Domenico LABRIOLA 1, Giuliana GENOVESE 2, Nadia MIRAGLIA 2, Antonio SCHIATTARELLA 1, Nicola COLACURCI 1, Marco TORELLA 1 ✉
1 Department of Woman, Child and General and Specialist Surgery, Obstetric-Gynecologic Center, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Naples, Italy; 2 Unit of Occupational Medicine, Department of Experimental Medicine, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Naples, Italy
OBIETTIVO: Valutare l’associazione tra livelli ematici di piombo e la condizione di menopausa precoce, ed il ruolo svolto dall’esposizione ambientale, professionale, voluttuaria e alimentare a inquinanti.
METODI: Sono state arruolate 17 donne con diagnosi di menopausa precoce idiopatica definita come età alla menopausa <40 anni, amenorrea e/o oligomenorrea per un periodo di almeno 6 mesi, valori di FSH> 25 UI/L, estradiolo <20 pg/ml e 14 donne in menopausa fisiologica di età >45 con amenorrea di almeno 12 mesi, livelli di FSH > 30 UI/L e di estradiolo < 20 pg/ml. Sono stati somministrati questionari per la valutazione del rischio di esposizione personale ad agenti chimici pericolosi, è stata praticata una mineralometria ossea computerizzata con tecnica DEXA della colonna vertebrale lombare L1-L4, sono state dosate le concentrazioni ematiche di piombo. Le differenze tra i gruppi sono state valutate utilizzando il χ2 test o il test t-student, ove appropriato.
RISULTATI: I gruppi di studio sono risultati omogenei per rischio di esposizione ad agenti chimici e l’abitudine al fumo, nelle pazienti in menopausa precoce i dosaggi di piombo ematico mostrano valori più alti rispetto al gruppo menopausa fisiologica, una maggiore correlazione diretta col tempo dalla menopausa ed una significativa relazione con i valori del t-score della DEXA vertebrale.
CONCLUSIONI: Valori crescenti di piombemia sembrano correlarsi ad un maggior danno ovarico e la riduzione della massa ossea potrebbe contribuire a determinare l’incremento delle concentrazioni di piombo nel sangue.
KEY WORDS: Primary ovarian insufficiency - Metals, heavy - Lead - Bone diseases