![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2015 July-August;174(7-8):351-6
Copyright © 2015 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
La crisi addisoniana: una complicanza del morbo di Addison potenzialmente fatale ancora spesso misconosciuta
Foppiani L., Cascio C., Lo Pinto G.
Struttura Complessa di Medicina Interna, Dipartimento di Medicina, E.O. Ospedali Galliera, Genova, Italia
La crisi addisoniana (CA) è una grave complicanza del morbo di Addison (MA) di cui può rappresentare l’esordio o la manifestazione di una insufficiente terapia sostitutiva, che richiede una diagnosi precoce ed una terapia intensiva endovenosa con glucocorticoidi e liquidi. Descriviamo il caso di un maschio inglese di 70 anni con ipertensione arteriosa, diabete tipo2 e MA in terapia sostitutiva con gluco- e mineralcorticoidi che, in seguito ad una gastroenterite febbrile e conseguente ridotti assunzione/assorbimento della terapia, ha manifestato una CA con grave shock ipovolemico, insufficienza renale acuta ed ipopotassiemia, che non è stata inizialmente riconosciuta come tale e quindi trattata adeguatamente. Solo successivamente la terapia parenterale con glucocorticoidi ad alte dosi insieme a colloidi e cristalloidi, infusione di potassio ed antibiotici ha portato alla risoluzione del quadro clinico e il ritorno alla terapia sostitutiva orale. La successiva comparsa di ipertensione arteriosa non controllata dalla terapia in atto ed associata a livelli plasmatici di renina inappropiatamente normali/bassi ha portato alla riduzione della posologia del mineralcorticoide. Un’auspicabile maggior consapevolezza nel riconoscimento dei sintomi della CA insieme alla capacità nell’autosomministrazione di glucocorticoidi salvavita da parte dei soggetti con MA ed una maggiore conoscenza di questa patologia da parte del personale sanitario porterebbero alla riduzione dell’incidenza della CA e ad un trattamento più appropriato.