Home > Riviste > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche > Fascicoli precedenti > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2014 November;173(11) > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2014 November;173(11):539-45

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2014 November;173(11):539-45

Copyright © 2014 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Efficacia dell’idroterapia negli esiti di riparazione della cuffia dei rotatori

De Ruvo F. 1, Zanazzo M. 2

1 Libero professionista, fisiatra AZIMUT riabilitazione, Biella, Italia; 2 Libero professionista, masso fisioterapista AZIMUT riabilitazione, Biella, Italia


PDF


OBIETTIVO: Lo scopo del nostro studio è stato quello di indagare l’efficacia della esecuzione di sedute di idroterapia nel programma riabilitativo dei pazienti operati di riparazione della cuffia dei rotatori, verificando se esistono differenze statisticamente significative nel risultato terapeutico finale raggiunto da pazienti trattati solo in palestra rispetto a quelli trattati in palestra ed in piscina riabilitativa.
METODI: Nello studio sono rientrati 20 pazienti sottoposti a sutura/reinserzione della cuffia, non sottoposti a tenotomia o tenodesi del clb, divisi in due gruppi in modo non randomizzato ma in base alla volontà del soggetto: i soggetti del gruppo A hanno dichiarato di non volere utilizzare l’idroterapia per motivi personali. Tutti i soggetti avevano evidenza diagnostica di lesione della cuffia dei rotatori (RMN) e sintomi presenti preoperatoriamente da almeno tre mesi ma non da più di un anno. Gli aspetti valutati per monitorare il risultato riabilitativo al termine dei 3 mesi sono stati: misurazione del ROM in flessione ed extrarotazione della spalla operata e della controlaterale ad inizio riabilitazione e al termine dei tre mesi, con verifica dell’incremento ottenuto; misurazione del dolore con Scala Numerico Verbale da 0 a 10 in ingresso ed in uscita e verifica dell’incremento ottenuto; compilazione delle scale di valutazione Simple Shoulder Test.
RISULTATI: Tutti i soggetti in entrambe i gruppi hanno mostrato grandi miglioramenti nelle 12 settimane. Al termine del periodo investigato, non sono però state rilevate differenze statisticamente significative tra i risultati ottenuti dai due gruppi, né in termini di escursione articolare né di punteggio ottenuto nelle scale di valutazione somministrate.
CONCLUSIONI: La rieducazione in acqua negli esiti delle riparazioni chirurgiche della cuffia è di facile applicazione e non comporta grandi rischi. Negli esiti di riparazione della cuffia dei rotatori però, l’idroterapia non sembra dare un contributo fondamentale al risultato finale della riabilitazione: non abbiamo, infatti, rilevato differenze statisticamente significative né in termini di escursione articolare né nei punteggi emersi dalla compilazione di schede di valutazione soggettiva al termine del periodo analizzato. Tuttavia sembra apportare una migliore qualità del percorso riabilitativo in termini di escursione articolare precoce, funzionalità, benessere, comfort e incoraggiamento psicologico che i pazienti riferiscono di ottenere.

inizio pagina