![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2014 July-August;173(7-8):417-25
Copyright © 2014 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Uso di psicofarmaci nei marittimi di navi mercantili e considerazioni medico legali
Ricci S. 1, Salesi M. 2, Petrone L. 1, Ricci P. 1, Onofri E. 1, Massoni F. 1
1 Dipartimento di Scienze Anatomiche Istologiche Medico legali e dell’Apparato locomotore, Università “La Sapienza” di Roma, Roma, Italia; 2 Dipartimento Sanità Pubblica e Medicina di Comunità, Università di Verona, Verona, Italia
OBIETTIVO: Il lavoro sulle navi mercantili è da sempre associato all’elevato rischio di incidenti mortali e malattie professionali, e ciò che caratterizza il lavoro in mare è la presenza di una serie complessa di fattori stressanti che possono ledere la salute mentale della gente di mare. Si presenta uno studio di prevalenza delle alterazioni psicopatologiche e dell’utilizzo di psicofarmaci tra i marittimi italiani di navi mercantili a lunga percorrenza, analizzando, sotto il profilo medicolegale, la loro somministrazione ed i fattori di rischio legati alle modalità, alla sede ed alle condizioni in cui si svolge questa attività.
METODI: Abbiamo selezionato 600 lavoratori che non avessero fatto abuso di alcol o di droghe e con apparente buono stato di salute fisica, intervistandoli con l’ausilio di un questionario.
RISULTATI E CONCLUSIONI: L’analisi dei dati raccolti ha evidenziato che il 78,3% dei marittimi assume psicofarmaci di cui il 53,3% fa parte della sezione di coperta e il 46,7% della sezione macchinisti. Si è riscontrato che le gli psicofarmaci più frequentemente consumati sono ansiolitici (78,5%) ed antidepressivi (21,5%). L’assunzione di questi avviene senza controllo medico, ed in situazioni di emergenza durante la navigazione è il comandante a poterli somministrare, il quale, sebbene abbia minimi rudimenti di medicina, non è comunque nella condizione di conoscere delle modalità di assunzione e soprattutto di sospensione di farmaci potenzialmente pericolosi come gli psicofarmaci.