![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2014 May;173(5):259-64
Copyright © 2014 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Correlazione tra HPV e adenocarcinoma dell’endocervice
Zarbo G., Giunta M. R., Giannone T. T., Pafumi C.
Istituto di Patologia Ostetrica e Ginecologica, Ospedale Santo Bambino, Azienda Ospedaliera Universitaria, Policlinico Gaspare Rodolico, Catania, Italia
OBIETTIVO: Negli ultimi anni l’incidenza di carcinoma squamoso cervicale invasivo si è ridotta, invece l’incidenza di adenocarcinomi del canale cervicale è in aumento probabilmente a causa di una limitata efficacia dei programmi di screening per la diagnosi precoce. Lo studio è stato condotto per valutare la relazione tra iperespressione della proteina p16INK4A quale marker precoce dell’adenocarcinoma del canale cervicale e infezione da HPV.
METODI: L’analisi è stata eseguita su 13 pazienti prelevando tessuto endocervicale. In tutti i casi si presenta iperespressione di p16INK4A e l’HPV DNA è presente nel 70 % dei prelievi tissutali.
RISULTATI E CONCLUSIONI: I nostri risultati confermano che p16INK4A è un biomarker precoce che potrebbe esser utilizzato efficacemente per riconoscere gli adenocarcinoma della cervice uterina.