![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2014 March;173(3):149-54
Copyright © 2014 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Apoplessia pituitaria predisponente cardiomiopatia Takotsubo
Holmberg V. 1, Palojoki E. 2, Koistinen H. 1, Sane T. 1, Matikainen N. 1
1 Department of Medicine Division of Endocrinology University of Helsinki, Helsinki, Finland; 2 Division of Cardiology, Helsinki University Central Hospital University of Helsinki, Helsinki, Finland
La cardiomiopatia takotsubo è caratterizzata da ipocinesia ventricolare apicale e/o medio-ventricolare sinistra reversibile con eziologia sconosciuta. La presentazione clinica è simile all’infarto miocardico acuto in assenza di arteriopatia coronarica. Vari fattori predisponenti sono stati correlati alla cardiomiopatia takotsubo, come malattie neurologiche acute, malattie endocrine, dolore e stress emotivo. Presentiamo un paziente che ha sviluppato dolore toracico acuto e segni classici di cardiomiopatia takotsubo entro 24 ore dopo sintomi tipici e segni di apoplessia pituitaria istologicamente verificata. La valutazione cardiologica ha rivelato sopraslivellamento del tratto ST, acinesia apicale e bassa frazione di eiezione senza evidenza di stenosi coronarica o trombosi. Durante il follow-up, le anomalie dell’elettrocardiogramma e la funzione ventricolare sinistra si sono risolte completamente. Non è stato rilevato nessun altro fattore contribuente alla cardiomiopatia takotsubo tranne l’apoplessia pituitaria. Per quanto a nostra conoscenza, questo è il primo caso in letteratura in cui la cardiomiopatia takotsubo si sviluppa entro 24 ore dopo i primi sintomi di apoplessia pituitaria acuta. Pertanto, l’apoplessia pituitaria deve essere considerata una patologia predisponente nei pazienti affetti da cardiomiopatia takotsubo che manifestano nausea, cefalea e disturbi visivi.