Home > Riviste > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche > Fascicoli precedenti > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2014 March;173(3) > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2014 March;173(3):127-34

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2014 March;173(3):127-34

Copyright © 2014 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Ruolo dei canali del sodio voltaggio-dipendenti sottotipo 1.7 (Nav 1.7) nella fisiopatologia della fibromialgia

De Freitas Brito A. 1, 2, Silva A. S. 1, Souto Pereira C. K. 1, 3, Araújo Silva B. 1, 2, 4

1 Programa de Pós-Graduação em Produtos Naturais e Sintéticos Bioativos do Centro de Ciências da Saúde, da Universidade Federal da Paraíba (UFPB); 2 Laboratório de Farmacologia Funcional, Prof. George Thomas do Centro de Ciências da Saúde da Universidade federal da Paraíba (UFPB); 3 Laboratório de Psicofarmacologia Prof. Elizaldo A. Carlini do Centro de Ciências da Saúde da Universidade Federal da Paraíba (UFPB); 4 Departamento de Ciências Farmacêuticas do Centro de Ciências da Saúde da Universidade Federal da Paraíba (UFPB)


PDF


La fibromialgia (FM) è una sindrome dolorosa neuropatica che non pregiudica le articolazioni, caratterizzata da dolore muscoloscheletrico diffuso cronico ed è la causa più comune di dolore diffuso della popolazione generale. Le indagini suggeriscono che la disfunzione autonomica, gestita dall’attività simpatica, possa spiegare le caratteristiche della FM, che è una sindrome dolorosa neuropatica. I gangli della radice dorsale (DRG) sono potenziali sedi con interazione simpatico-nocicettiva. I canali del sodio che si trovano nei gangli della radice dorsale, specificamente i canali del sodio voltaggio-dipendenti sottotipo 1.7 (Nav 1.7), agiscono come guardiani molecolari dei nocicettori periferici sulla rilevazione del dolore. Trauma o infezioni possono indurre neuroplasticità con una sovraespressione di fibre simpatiche e canali del sodio in gangli della radice dorsale, cosicché il fattore di crescita nervoso media questi cambiamenti fenotipici, consentendo a catecolamine e/o impulsi simpatici di attivare i nocicettori. È stato proposto che una maggiore eccitabilità GRD possa svolgere un ruolo nel dolore della fibromialgia. I soggetti con FM sono quelli che geneticamente determinano iperattività simpatica, o quelli con canalopatie inerenti Nav. In considerazione di quanto sopra, in questo articolo descriviamo la partecipazione di Nav 1.7 nella genesi della FM e i possibili bloccanti dei canali selettivi per questo sottotipo, come futura opzione terapeutica per questa malattia.

inizio pagina