![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2014 March;173(3):87-90
Copyright © 2014 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Sindrome dell’ovaio policistico in donne con diabete mellito di tipo 1
Grigoryan O., Absatarova J., Andreeva E., Melnichenko G., Dedov I.
Federal State Facility, Endocrinological Scientific Centre under the RF Ministry of Public Health, Moscow, Russia
Obiettivo. Le donne affette da diabete mellito di tipo 1 (DMT1) e sindrome dell’ovaio policistico (polycystic ovary syndrome, PCOS) presentano livelli di globulina legante gli ormoni sessuali nella norma, a suggerimento del fatto che la fisiopatologia dell’iperandrogenismo nelle pazienti affette da PCOS e DMT1 sembra essere diversa rispetto a quella delle pazienti affette da PCOS che non soffrono di DMT1. Obiettivo del presente studio è stato quello di fornire una definizione delle peculiarità ormonali nelle donne affette da PCOS e DMT1.
Metodi. Allo studio hanno preso parte 50 donne (età media 27,4±6,9 anni) affette da PCOS, di cui 25 donne con DMT1 che presentavano un soddisfacente controllo della glicemia (il livello dell’emoglobina glicosilata era di 5,8±0,8%) e 25 donne senza disturbi del metabolismo dei carboidrati. Il gruppo di controllo era formato da 25 donne sane con un ciclo mestruale nella norma (22-34 giorni). Tutte le pazienti sono state sottoposte ad esame clinico, inclusa la valutazione dei dati antropometrici (l’IMC è stato calcolato come peso/altezza2 (kg/m2), il calcolo del punteggio di Ferriman-Gallwey per la valutazione dell’irsutismo e del punteggio di Ludwig per la classificazione dell’alopecia, l’ecografia pelvica e la concentrazione sierica degli ormoni.
Risultati. L’irsutismo è meno grave e l’oligomenorrea meno comune nelle donne affette da DMT1 e PCOS rispetto alle donne non diabetiche affette da PCOS.
Conclusioni. I medici che trattano pazienti affette da DMT1 devono essere consapevoli del rischio di iperandrogenismo e includere la valutazione dell’irsutismo, dei disturbi mestruali e dell’iperandrogenismo biochimico negli esami di routine.