Home > Riviste > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche > Fascicoli precedenti > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2013 December;172(12) > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2013 December;172(12):957-61

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2013 December;172(12):957-61

Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Torsione annessiale bilaterale asincrona in donna in età fertile: un caso raro

Algeri P. 1, Visconti A. 2, Ermito S. 2, Rinaldo D. 2, Clemente F. 2, De Tommaso A. 2, Algeri M. 2

1 Department of Medicine and Surgery, Milano-Bicocca University Monza e Brianza, Italy; 2 Unit of Obstetrics and Gynecology P.O.A. Locatelli, Bolognini Ospital Piario, Bergamo, Italy


PDF


La torsione ovarica è una rara patologia ginecologica che colpisce solitamente donne in età fertile. Nella maggior parte dei casi si presenta unilateralmente, raramente è bilaterale e, in tal caso, la torsione è prevalentemente sincrona. È considerata un’emergenza perché un ritardo diagnostico può compromettere definitivamente l’ovaio interessato. La patogenesi del quadro non è completamente chiarita anche se, nella maggior parte dei casi, altre alterazioni annessiali si presentano contestualmente alla torsione. I sintomi cardine, aspecifici e non sempre presenti, sono: dolore addominale, massa annessiale e quadro di peritonite. Per porre una diagnosi definitiva l’ecografia, soprattutto in associazione al Doppler, è molto utile. La terapia si può avvalere di una de-torsione conservativa che, però, va valutata in funzione della vitalità dell’ovaio; se lo stesso non si riprende dopo la de-torsione risulterà necessaria una annessiectomia. Il caso clinico da noi descritto riguarda una torsione ovarica bilaterale non sincrona in una giovane donna di 30 anni. La paziente ha subito nel 2008 un’annessictomia per torsione destra e nel 2012 si è presentata alla nostra attenzione con una torsione sinistra. Anche se la torsione ovarica bilaterale asincrona è una patologia molto rara deve essere sospettata, anche in assenza di sintomi specifici. È, inoltre, importante ricordare che una terapia conservativa non è sempre attuabile e, di conseguenza, risulta di fondamentale importanza un attento e dedicato colloquio con la paziente così da spiegare tutte le possibili complicanze della patologia.

inizio pagina