Home > Riviste > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche > Fascicoli precedenti > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2013 December;172(12) > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2013 December;172(12):953-5

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2013 December;172(12):953-5

Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Diagnosi ecografica prenatale di ernia fetale inguino-scrotale: caso clinico

Forleo F. 1, Itto E. M. R. 2, Forleo M. 3

1 Department of Gynecology and Obstetrics “S. Giuseppe Moscati” Hospital of Aversa Caserta, Italia; 2 Department of Medical Emergency “A. Cardarelli” Hospital of Naples, Naples, Italy; 3 Departmen of Radiology “A. Cardarelli” Hospital of Naples, Naples, Italy


PDF


L’ernia inguinale congenita, il più frequente difetto della parete addominale nei neonati e nei bambini, è stata raramente riportata in utero. Questo articolo descrive la diagnosi prenatale di tale condizione basata sul movimento del contenuto intestinale nelle anse ileali. La diagnosi precoce di questa condizione patologica è estremamente importante poiché dei tratti di intestino potrebbero rimanere intrappolati nella tasca dell’ernia portando alla ostruzione del lume. Viene discussa la diagnosi differenziale con altre condizioni che causano distensione dello scroto fetale o protrusione di masse dalla regione perineale.

inizio pagina