Home > Riviste > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche > Fascicoli precedenti > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2013 December;172(12) > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2013 December;172(12):929-40

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2013 December;172(12):929-40

Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Alterazioni nelle caratteristiche di forza per i mid-thigh pulls isometrici e dinamici in lanciatori universitari nel corso di 11 settimane di allenamento

Hornsby W. G. 1, Haff G. G. 2, Sands W. A. 1, Ramsey M. W. 1, Beckham G. K. 1, Stone M. E. 1, Stone M. H. 1

1 EXSS/Center of Excellence for Sport Science and Coach Education, East Tennessee State University, Johnson City, TN, USA; 2 School of Exercise, Biomedical and Health Sciences, Edith Cowan University, Joondalup, Australia


PDF


Obiettivo. Obiettivo del presente studio è stato quello di: 1) esaminare le alterazioni e le relazioni tra variabili di allenamento, variabili di performance e variabili fisiologiche e di 2) esaminare gli effetti dell’allenamento della forza sui complessi di potenziamento.
Metodi. Lo studio ha reclutato nove lanciatori universitari della prima divisione (D-1) e quattro soggetti di controllo. I lanciatori hanno preso parte a un programma di allenamento della forza e di lanci durato 11 settimane. Il carico di volume dell’allenamento della forza e il volume di lancio sono stati registrati per 11 settimane. Sono state effettuate misurazioni della forza massimale (stacchi isometrici da metà coscia [mid-thigh pulls] e stacchi dinamici da metà coscia [dynamic mid-thigh pulls, DMTP]) in una serie di carichi: uomini - 60 kg, 140 kg, 180 kg, 220 kg, 140 kg, 30% forza isometrica picco (isometric peak force, IPF); donne - 60 kg, 80 kg, 100 kg, 120 kg, 80 kg, 30% IPF) alle settimane 1, 7, e 11. La forza isometrica massimale del gruppo di controllo è stata valutata a T1 (settimana 1) e T3 (settimana 11).
Risultati. I lanciatori hanno mostrato aumenti in ciascun punto temporale nella forza isometrica picco (IPF), nella IPF graduata allometricamente (IPFa) e nell’impulso isometrico. La forza dei lanciatori (IPF e IPFa) era significativamente maggiore rispetto ai controlli e i lanciatori hanno sperimentato variazioni statisticamente significative nella forza massimale da T1 a T3 rispetto ai controlli. I lanciatori hanno mostrato variazioni statisticamente significative nelle variabili di carico totali (variabile per carico 1 + carico 2 + carico 3 ecc.) per i DMTP.
Conclusioni. Nel complesso, i dati suggeriscono un potenziale di aumento delle performance specifiche per il lancio. Alcune tendenze dei dati indicano che il potenziamento può verificarsi come risultato di un esercizio intenso prima di uno più leggero. Tuttavia, l’aumentata forza massimale derivante dalla predilezione dell’allenamento della forza non migliora questo effetto di potenziamento.

inizio pagina