Home > Riviste > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche > Fascicoli precedenti > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2013 December;172(12) > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2013 December;172(12):917-21

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2013 December;172(12):917-21

Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Effetti dell’immersione e esercizio sulla spirometria in giocatori di water polo

Rubini A. 1, Parmagnani A. 1, Camporesi E. M. 2, Bosco G. 1

1 Section of Physiology Department of Biomedical Sciences University of Padua, Padua, Italy; 2 Florida Gulf-to-Bay Anesthesiology Associates Tampa General Hospital Tampa General Circle, Tampa, FL, USA


PDF


Obiettivo. Obiettivo del presente lavoro è stato quello di indagare gli effetti dell’immersione e del lavoro muscolare sugli indici spirometrici.
Metodi. Sono riportate misurazioni delle performances spirometriche su giovani e sani giocatori professionisti di pallanuoto di entrambe I sessi ottenute mediante misurazioni standard prima e dopo l’immersione in acqua, e dopo la fine di una partita, con partecipanti ancora immersi.
Risultati. L’immersione in acqua determina un peggioramento degli indici spirometrici, compresi gli indici independenti dallo sforzo, come I massimi flussi espiratori al 75%, 50% e 25% della capacità vitale, che non sono stati adeguatamente misurati in passato. Il lavoro muscolare intenso causa un peggioramento degli indici rispetto ai valori pre-esercizio, almeno per gli indici sforzo-indipendenti. La compromissione degli indici spirometrici risulta compresa tra il 3 e il 20%.
Conclusioni. I nostri dati indicano che l’immersione ha effetti sulla meccanica respiratoria. Essi sono dovuti alla pressione idrostatica che agisce sulla cassa toracica e sposta sangue periferico verso il torace, determinando aumento della resistenza delle vie aeree e alterazione del ritorno elastico dei polmoni dovuti al ristagno di sangue. Il peggioramento delle prestazioni spirometriche dovuto al lavoro muscolare intenso sembra dovuto all’aumento della resistenza delle vie aeree. Si suggerisce che attività che comprendano lavoro muscolare durante immersione debbano essere permesse solo con cautela a soggetti a rischio di insufficienza respiratoria su basi meccaniche.

inizio pagina