![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2013 December;172(12):901-9
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
La distribuzione di sei polimorfismi genici delle citochine in pazienti coreani affetti da sinusite cronica
Kim J. Y. 1, Kang K. S. 2, Kang B. Y. 3, Kim H. 4, Lee J. K. 5
1 Division of Rheumatology Department of Internal Medicine School of Medicine, Catholic University of Korea Seoul, Korea; 2 Hanvit Otorhinolaryngology Clinic, Korea; 3 College of Physical Education Hanyang University, Seoul, Korea; 4 Department of Health Promotion and Exercise Daegu University, Kyungsan-City, Korea; 5 Department of Leisure and Sports Sahmyook University, Seoul, Korea
Obiettivo. La sinusite cronica è una malattia nasale comune causata dall’infiammazione della mucosa paranasale e la sua eziologia è ancora poco chiara, sebbene siano stati proposti diversi meccanismi patogenetici. Diverse linee di evidenze suggeriscono che i fattori genetici svolgano un ruolo importante nello sviluppo e/o nella gravità di questa malattia. È stato inoltre stabilito che diverse citochine sono implicate nel processo infiammatorio e che quindi i geni codificanti per queste citochine siano ottimi candidati per chiarire la base genetica della sinusite cronica. Pertanto abbiamo studiato la relazione tra i polimorfismi nei diversi geni delle citochine, tra cui i geni della famiglia dell’interleuchina-1 (IL-1) e il gene fattore di necrosi tumorale (TNF) e la sinusite cronica.
Metodi. Abbiamo raccolto 51 pazienti con sinusite cronica e 80 soggetti di controllo sani e abbiamo analizzato 6 tipi di polimorfismi genetici in un totale di cinque geni delle citochine, tra cui IL-1A, IL-1B, IL-1RN, TNF-α e TNF-β. La genotipizzazione è stata eseguita mediante metodo PCR-RFLP (reazione a catena della polimerasi-polimorfismo da lunghezza dei frammenti di restrizione), metodo di rilevamento diretto di PCR o metodo SNaPshot.
Risultati. Secondo il confronto caso-controllo, non vi erano differenze significative nei genotipi e nelle frequenze alleliche di tutti i polimorfismi genetici studiati. Tuttavia, abbiamo riscontrato che il polimorfismo +3954 nel gene IL-1B era significativamente associato con l’indice punteggio polipo dei pazienti con sinusite cronica (P <0,05).
Conclusione. I nostri dati suggeriscono che i polimorfismi +3954 nel gene IL-1B possono contribuire in modo significativo alla gravità della sinusite cronica nei coreani. Sono necessari ulteriori studi con un campione più ampio e altri geni candidati.