![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2013 September;172(9):687-95
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Incertezza della valutazione nel campionato spagnolo di calcio professionale
Ramos E. 1, García-Manso J. M. 1, Martín-González J. M. 2, Ruiz-Caballero J. A. 1, De Saa Y. 1, Pérez-Caballero R. M. 3
1 Department of Physical Education at the University of Las Palmas de Gran Canaria, Spain; 2 Department of Physics at the University of, Las Palmas de Gran Canaria, Spain; 3 English Teacher in La Cerruda Public School of Las Palmas de Gran Canaria, Spain
Obiettivo e metodi. Il calcio spagnolo professionale dei campionati di serie A e B (BBVA e successivi) deve la sua trascendenza internazionale al fatto che vi giochi la maggior parte dei migliori calciatori del mondo. Tuttavia, la scorsa stagione è stata caratterizzata da una minore competitività, che comporta una notevole diminuzione del livello di incertezza in molte partite di campionato. L’obiettivo era testare in modo obiettivo se la competitività del campionato spagnolo di calcio stia diminuendo, analizzando le stagioni (da 2000/01 a 2010/11) famose di questo secolo e utilizzando l’Entropia di Shannon Sn=S/log(N) come strumento di analisi. I dati dell’analisi entropica dimostrano che, pur mantenendo un buon livello di competizione, si rileva una diminuzione dell’incertezza nelle corrispondenti partite del campionato di calcio di serie A delle ultime 11 stagioni, specialmente negli ultimi anni (2001/02: 0,99349; 2008/09: 0,98857; 2009/10: 0,98203; 2010/11: 0,98561), rendendo la competizione più prevedibile. Ciò potrebbe causare una perdita di interesse da parte degli agenti economici che circondano il calcio e degli stessi tifosi.
Risultati e conclusioni. Le sole risorse economiche equilibrate potrebbero formare la base di una competizione in cui le possibilità di vittoria nelle partite siano meglio distribuite e assicurino la competitività aumentando l’incertezza. In questo modo è possibile migliorare uno dei tre pilastri a favore di una competizione sufficientemente interessante per tifosi, sponsor, media e club (incertezza, spettacolo e rivalità).