![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2013 July-August;172(7-8):663-9
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Anomalia di Uhl: confronto tra tachicardia ventricolare del tratto di efflusso ventricolare destro e displasia/cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro
Incardona V. M., Dato E., Crisafulli V.
Centro di Diagnostica Cardiovascolare del Dott. Dato Achille Giuseppe & C. S.a.s., Paternò Catania
La malattia di Ulh, la tachiaritmia ventricolare del tratto di efflusso ventricolare destro (TV-TEVD) e la displasia/cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro (D/CAVD) sono patologie che coinvolgono il ventricolo destro nonchè forme, lievi o gravi, della stessa malattia. Tuttavia la malattia di Uhl, la TVTEVD e la D/CAVD dovrebbero essere considerate come entità distinte mediante presentazione clinica, evoluzione della patologia e tecniche diagnostiche, quali ECG, SAECG, ecocardiografia e studi istopatologici.