![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2013 July-August;172(7-8):643-6
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Cardiomiopatia ipertrofica: terapie sperimentali
Incardona V. M., Dato E., Dato A. G.
Centro di Diagnostica Cardiovascolare del Dott. Dato Achille Giuseppe & C., Paternò, Catania, Italia
L’ipertrofia cardiaca è la causa maggiore di mortalità e morbilità, inclusa la morte cardiaca improvvisa, nei pazienti affetti da cardiomiopatia ipertrofica (CMI). L’utilizzo della terapia farmacologica convenzionale nei pazienti affetti da CMI non è capace di ridurre l’ipertrofia e la fibrosi miocardica. Un trattamento efficace ha come target il meccanismo molecolare coinvolto nell’eziopatogenesi della patologia. Diversi studi hanno dimostrato che la CMI è secondaria all’attivazione di molteplici segnali molecolari ipertrofici ed è potenzialmente reversibile. Effetti benefici si sono dimostrati dalla somministrazione di losartan, bloccanti il recettore dell’angiotensina II, spironolactone, bloccanti il recettore dei mineralcorticoidi, sinvastatina e atorvastatina, bloccanti l’HMG-CoA reduttasi e più recentemente N-acetilcisteina (NAC), efficaci nella riduzione e prevenzione dell’ipertrofia cardiaca. I risultati più promettenti si sono ottenuti mediante somministrazione di NAC. Diversi studi condotti sull’animale hanno dimostrato la reversibilità della fibrosi e dell’ipertrofia permettendo di aprire nuove prospettive terapeutiche.