Home > Riviste > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche > Fascicoli precedenti > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2013 July-August;172(7-8) > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2013 July-August;172(7-8):587-94

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2013 July-August;172(7-8):587-94

Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Tipologie di rischio di caduta e percentuali di prevalenza di caduta in anziani Giapponesi residenti in comunità

Demura S. 1, Sato S. 2, Shin S. 3, Sugiura H. 1, Uchiyama M. 4

1 Graduate School of Natural Science and Technology, Kanazawa University, Kakuma, Kanazawa, Ishikawa, Japan; 2 Life-Long Sports Core, Kanazawa,Institute of Technology, Nonoichi, Ishikawa, Japan; 3 Gifu University, Graduate School of Medicine Gifu, Japan; 4 Akita Prefectural University, Akita, Japan


PDF


Obiettivo. L’obiettivo dello studio era identificare i tipi di rischio di caduta comuni e le percentuali di prevalenza di caduta attraverso la valutazione del rischio di caduta in base a un questionario, sottoposto ad anziani residenti in comunità.
Metodi. I partecipanti erano 1.122 anziani di età pari o superiore a 60 anni, residenti in modo indipendente in una comunità. Le caratteristiche di rischio di caduta sono state valutate mediante valutazione del rischio di caduta di Demura, composta da 50 voci, che rappresentano cinque fattori di rischio: “potenziale di caduta”, “funzione fisica”, “malattia e sintomi fisici”, “ambiente” e “comportamento e carattere”. Abbiamo esaminato la presenza o l’assenza di sintomi ad alto rischio per ogni fattore di rischio e calcolato le tipologie di rischio prevalenti nella popolazione e le relative percentuali di prevalenza di caduta.
Risultati. Sebbene il 41,6% dei partecipanti non avesse sintomi ad alto rischio in alcun fattore, circa il 25% presentava più di un sintomo ad alto rischio. Oltre il 70% degli anziani con doppi sintomi ad alto rischio evidenziava rischi nella funzione fisica e nel comportamento e nel carattere e il 79,3% degli anziani con tripli sintomi ad alto rischio aveva rischi in funzione fisica, malattia e sintomi fisici e comportamento e carattere. Le percentuali di prevalenza aumentavano con il maggiore numero di sintomi ad alto rischio (nessuno, 9,6%; singolo, 14,4%; doppio, 19,8%; triplo, 45,1% e quadruplo, 80,0%).
Conclusioni. Circa il 40% degli anziani residenti in comunità non presenta alcun sintomo ad alto rischio per qualunque fattore di rischio di caduta e un quarto di loro manifesta più di un sintomo ad alto rischio. Tra gli anziani con qualsiasi sintomo ad alto rischio, molti hanno sintomi ad alto rischio per quanto riguarda funzione fisica e comportamento e carattere e le percentuali di prevalenza di caduta tendono ad essere più elevate rispetto ad altri tipi di rischio di caduta.

inizio pagina