Home > Riviste > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche > Fascicoli precedenti > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2013 July-August;172(7-8) > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2013 July-August;172(7-8):561-7

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2013 July-August;172(7-8):561-7

Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Effetti del riscaldamento sulle prestazioni della corsa a navetta da 300 m e sulla concentrazione di lattato nel sangue

Milanović Z. 1, Sporiš G. 2, Trajković N. 1, Hofmann P. 3, 4, Ignjatović A. 5

1 Faculty of Sport and Physical Education University of Nis, Nis, Serbia; 2 Faculty of Kinesiology University of Zagreb, Zagreb, Croatia; 3 Institute of Sports Science KF‑University of Graz, Graz, Austria; 4 Human Performance Reserach Centre KF‑Uni and Med-Uni Graz, Graz, Austria; 5 Faculty of Pedagogy Jagodina University of Kragujevac, Kragujevac, Serbia


PDF


Obiettivo. L’obiettivo di questo studio era determinare gli effetti del riscaldamento sulla concentrazione di lattato nel sangue e sulle prestazioni della corsa a navetta da 300 metri.
Metodi. La ricerca è stata condotta su un campione di 20 calciatori (media ± SD: età 23,1 ± 1,45 anni, altezza 174,78 ± 5,74 cm e peso 67,83 ± 3,37 kg). Tutti i giocatori erano membri di un club locale di livello inferiore (livello secondario). Subito dopo il test della navetta da 300 m, è stata determinata la concentrazione di lattato nel sangue di ciascun soggetto. Il risultato complessivo del test da 300 m (R300M) e i tempi intermedi per tutte le corse da 20 m (R20m1-15) sono stati analizzati di conseguenza.
Risultati. Il riscaldamento ha migliorato in modo significativo le prestazioni della corsa a navetta da 300 m e ha aumentato la concentrazione di lattato nel sangue. Il valore medio del lattato per i giocatori che hanno completato il protocollo di riscaldamento è stato di 10,74 ± 1,02 mmol L-1 con un range compreso tra 9,3 e 13,0 mmol L-1. Sono stati rilevati valori di lattato significativamente inferiori (P<0,05) a 6,72±1,08 mmol L-1 (range =4,4-7,9 mmol L-1) senza riscaldamento.
Conclusioni. Il riscaldamento aumenta le prestazioni fisiche. Pertanto, la consapevolezza della necessità di riscaldamento va sottolineata soprattutto negli atleti di livello secondario. Il riscaldamento dovrebbe essere parte integrante di qualsiasi attività organizzata, al fine di ottenere risultati migliori e prevenire gli infortuni. È necessario considerare l’intensità del riscaldamento, in quanto il riscaldamento intenso può influenzare negativamente i processi metabolici.

inizio pagina